Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Claudine Rhédey von Kis-Rhéde, contessa di Hohenstein ( Erdőszentgyörgy, 21 settembre 1812 – Pettau, 1º ottobre 1841 ), è stata una nobildonna ungherese che divenne moglie del duca Alessandro di Württemberg. Suo figlio, Francesco, duca di Teck, fu il padre di Maria di Teck, regina consorte di re Giorgio V del Regno Unito .

  2. Alessandro di Teck Alexander di Teck; 16° Governatore generale del Canada Durata mandato: 21 giugno 1940 – 12 aprile 1946: Capo di Stato

  3. Adolfo Cambridge (nato di Teck ), I marchese di Cambridge ( Kensington Palace, 13 agosto 1868 – Shrewsbury, 24 ottobre 1927) era un membro della famiglia reale britannica e un fratello minore della regina Maria, la consorte di re Giorgio V. Nel 1900, succedette a suo padre come Duca di Teck nel Regno di Württemberg.

  4. Ludovico di Württemberg. Il duca Ludovico di Württemberg (in tedesco Ludwig Friedrich Alexander von Württemberg; Trzebiatów, 30 agosto 1756 – Kirchheim unter Teck, 20 settembre 1817) fu generale di cavalleria dell'esercito russo e governatore di Riga .

  5. 1 gen 1970 · Alessandro di Teck Questa voce o sezione sull'argomento militari britannici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti .

  6. Sposò il Principe Alessandro di Teck (Conte di Athlone), fratello della Regina Maria, nel 1904. Viene raffigurata con i suoi due figli, Lady May Cambridge, nata nel 1906, che sposò il capitano Henry Abel Smith, governatore del Queensland, e il principe Rupert di Teck, visconte Trematon, nato nel 1907, che soffriva di emofilia e morì in un incidente stradale nel 1928.

  7. Ludovico di Teck (... – Basilea, luglio 1439) è stato un patriarca cattolico tedesco, patriarca di Aquileia dal 1412 al 1439 (fino al 1420 con potere temporale). Eletto Patriarca di Aquileia nel 1412 con l'aiuto dell'imperatore Sigismondo, fu costantemente in contrasto con la nobiltà friulana. Ludovico si trovò subito costretto ad ...