Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico III di Francia; Étienne Dumonstier, ritratto di Enrico III di Francia, 1580-1586 circa, Museo nazionale di Poznań: Re di Francia; Stemma: In carica: 30 maggio 1574 – 2 agosto 1589 (15 anni e 44 giorni) Incoronazione: Cattedrale di Reims, 13 febbraio 1575: Predecessore: Carlo IX: Successore: Enrico IV: Re di Polonia Granduca di ...

  2. Figlio (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589) di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re dei Valois. Insieme alla madre fu uno dei promotori della strage della notte di S. Bartolomeo contro gli ugonotti (ag. 1572). Eletto re di Polonia, raggiunse il suo regno nel 1573; ma già l'anno seguente, avuta notizia della morte di re Carlo IX ...

  3. Le ambizioni e i fanatismi continuavano a fervere nel segreto. Nel 1602 Enrico dovette far decapitare per tradimento il maresciallo di Biron. Gravava su lui, e con ragione, l'incubo degli attentati. Dopo la morte divenne uno dei re più cari alla Francia, il re francese per eccellenza. Si formò una specie di leggenda.

  4. Ducato di Cracovia Feudo polacco sotto il controllo di principi locali Terre di Ladislao II Terre di Boleslao IV Terre di Miecislao III Terre di Enrico Lascito a Salomea di Berg In base alle disposizioni testamentarie di Boleslao III Boccatorta , il ducato di Polonia risultò diviso in una serie di province che sarebbero state amministrate dai suoi quattro figli. Nonostante prima di morire il ...

  5. Enrico IV imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico.

  6. Figlio dell’imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers, cinse bambino, nel 1054, la corona di re di Germania, essendo ancora vivo il padre. Alla morte di questi (1056) gli successe sotto la reggenza della madre, che considerò suo compito principale quello di assicurare al figlio l’appoggio e la fedeltà dei maggiori principi tedeschi.

  7. Enrico III di Valois-Angoulême (Fontainebleau 1551 - Saint-Cloud 1589), re di Francia (1574-1589) e di Polonia (1573); fu l'ultimo sovrano della dinastia dei Valois. Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, fu acerrimo nemico degli ugonotti: nel 1572 fu uno dei promotori, assieme alla madre, del massacro della notte di San Bartolomeo.