Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 dic 2022 · Cinquant’anni fa moriva Antonio Segni: «Era profondamente legato alla Sardegna». Il ricordo del politico sardo, presidente della Repubblica dal 1962 al 1964, nelle parole di Salvatore Mura ...

  2. La robusta biografia di Antonio Segni scritta da Salvatore Mura è il frutto di una vasta ricerca archivistica e offre un’accurata ricostruzione del lungo percorso del politico sassarese. Il volume illumina anzitutto il forte radicamento nel mondo cattolico, la carriera accademica, la militanza nel Partito popolare e i rapporti con il fascismo.

  3. From 1989 through 1994 Antonio Segni served as an officer at the legal department of CONSOB. In 1994 he turned to private practice with GOP. In 2006 he founded an independent law firm and returned to GOP in May, 2019. Admitted to the Italian Bar and to the New York Bar since 1993. He speaks Italian and English.

  4. data nomina. 02 marzo 1963. On. Avv. Meuccio Ruini. data nomina. 02 marzo 1963. Il sistema informativo e la digital library consentono un accesso diretto ad archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali che trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana.

  5. ANTONIO SEGNI è nato a Sassari il 2 febbraio 1891 ed è morto a Roma il 1° dicembre 1972. Si laurea in giurisprudenza all'università di Sassari nel 1913 e, dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, aderisce, nel gennaio del 1919, al Partito popolare italiano. Attivo nella vita del partito, partecipa ai congressi di Napoli del 1920 e ...

  6. Presidenti Antonio Segni. Presidenti. St 2021 55 min. L'ascesa alla Presidenza della Repubblica di Antonio Segni, nel 1962, era stata concepita come una sorta di bilanciamento del quadro politico. Al governo arrivava il Partito Socialista e nello stesso tempo veniva eletto capo dello Stato un moderato. Al Quirinale trascorse solo un breve ...

    • 55 min
  7. Storia. A seguito delle dimissioni del precedente governo, presieduto da Scelba e causate da contrasti interni alla DC e al rifiuto del PRI di tornare nel governo, il presidente della repubblica Gronchi, il 26 giugno 1955, incarica Antonio Segni di avviare le consultazioni con i partiti per sondare le possibilità della formazione di un nuovo governo e, ottenuto l'avallo di DC, PSDI e PLI e il ...