Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pope Gregory XI (Latin: Gregorius, born Pierre Roger de Beaufort; c. 1329 – 27 March 1378) was head of the Catholic Church from 30 December 1370 to his death, in March 1378. He was the seventh and last Avignon pope [1] and the most recent French pope recognized by the modern Catholic Church.

  2. 29 apr 2016 · SANTA CATERINA, Lettera a papa Gregorio XI. “Adunque seguitate quelli veri pastori che seguitaro Cristo Crocifisso” SANTA CATERINA. “Aprite l’occhio e guardate la perversità della morte che è venuta nel mondo, e singularmente nel corpo della Santa Chiesa. Oime’, scoppi lo cuore e l’anima vostra a vedere tante offese di Dio! …

  3. Il papa Gregorio XI invitò i Fiorentini a discolparsi in Avignone, ma poi, il 31 marzo 1376, fulminò sulla città l'interdetto, organizzando a sua volta la campagna in Italia, che fu condotta da alleati italiani, come il Conte Verde e Niccolò d'Este, e da bande mercenarie, i temuti Bretoni, al comando di condottieri di grido come l'Acuto, Silvestro Budes e il card.

  4. Papa Gregorio X. Buonamico Buffalmacco, affresco de Gregorio X sulla cattedrale di Arezzo, 1320 circa. Gregorio X, nato Tedaldo Visconti (o Tebaldo o Teobaldo) ( Piacenza, 1210 circa – Arezzo, 10 gennaio 1276 ), è stato il 184º papa della Chiesa cattolica dal 1º settembre 1271 alla morte.

  5. Gregorio XI, nato Pierre Roger de Beaufort (1330 – 1378), Papa della Chiesa cattolica. Citazioni su Papa Gregorio XI [ modifica ] Gregorio XI, contrariamente a quasi tutti i suoi predecessori da un secolo a quella parte, è meno un papa «politico» quanto un papa «religioso»: non è più soltanto «avignonese», ma ormai di nuovo «romano-cattolico», se così possiamo esprimerci.

  6. Gregorio XI è convinto che il Papa debba risiedere a Roma. Una convinzione, questa, sostenuta con forza anche da Santa Caterina da Siena. Ma una rivolta nello Stato della Chiesa ritarda il proposito del Pontefice. Il 1377, finalmente, è l’anno del ritorno della sede pontificia in Italia, a Roma. Papa Gregorio XI muore il 27 marzo 1378.

  7. Papa Gregorio XI spirò il 27 marzo 1378; il conclave si svolse in un clima assai concitato: il popolo romano richiedeva a gran voce l'elezione di un papa romano o almeno di nazionalità italiana. Il Sacro Collegio, impossibilitato a ricercare in breve tempo un candidato nel suo seno, elesse papa l'arcivescovo di Bari, napoletano di nascita, Bartolomeo Prignano, che assunse il nome di Urbano VI.