Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 gen 2021 · Elisabetta d’Assia-Darmstadt. Un’altra sorella più piccola, Maria, nata nel 1874, era morta nel novembre del 1878 quando quasi tutti i figli del granduca Ludwig IV si erano ammalati di difterite durante l’epidemia che aveva colpito Darmstadt.

  2. Elisabetta o Ella come la chiamano i fratelli, all’epoca quattordicenne, è la sola a non contrarre il tifo e quindi viene allontanata dal resto dei familiari. Il suo ritorno al Nouveau Palais è uno choc totale, sono morte la mamma adorata e la sorellina e in più, con lo scopo di evitare la contaminazione, gli appartamenti e la nursery sono stati completamente svuotati e gli oggetti dati ...

  3. Anna Eleonora d'Assia-Darmstadt (Darmstadt, 30 luglio 1601 – Herzberg, 6 maggio 1659) fu una nobile dell'Assia-Darmstadt e duchessa di Brunswick-Lüneburg dal 1636 al 1641 Indice 1 Biografia

  4. Filippo d'Assia-Darmstadt. Filippo d'Assia-Darmstadt ( Darmstadt, 20 luglio 1671 – Vienna, 11 agosto 1736) era figlio del Langravio Luigi VI e fratello minore di Ernesto Luigi d'Assia-Darmstadt successore di lui, era detto tuttavia "il langravio" in Italia, dove tenne carica di governatore di Mantova per conto dell' Austria dal 1714 al 1735 .

  5. Federica Luisa d'Assia-Darmstadt. Federica Luisa d'Assia-Darmstadt ritratta da Anna Dorothea Therbusch nel 1775. Regina consorte di Prussia. Elettrice consorte di Brandeburgo. In carica. 17 agosto 1786 –. 16 novembre 1797. Predecessore. Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern.

  6. 14 ago 2020 · Elisabetta d’Assia-Darmstadt (Elisaveta Fjodorovna, detta Ella) e Sergej Aleksandrovich Romanov Foto d'archivio Elisabeth sposò il granduca Sergej Aleksandrovich Romanov, zio di Nicola II, uomo molto influente che rivestiva la carica di governatore generale di Mosca.

  7. Luigi VI d'Assia-Darmstadt in una litografia, nell'anno della sua ascesa al trono. Egli era il maggiore dei tre figli del Langravio Giorgio II d'Assia-Darmstadt e di Sofia Eleonora di Sassonia. Già dal 1661 venne inserito da Guglielmo IV di Sassonia-Weimar nella Società dei Carpofori col numero 774, legandosi particolarmente al duca Federico ...