Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Catholic cardinal (1775–1803) Gian Francesco Albani Q500785)

  2. Giovanni Francesco Albani aveva quindi questa lontana ascendenza albanese. Si interessò molto all'Albania, occupata dai turchi , soprattutto per la salvaguardia della lingua albanese e della religione cattolica, promuovendo molte iniziative e favorendo la stampa di molti libri in lingua albanese.

  3. Oltre ad Annibale, la famiglia Albani ebbe altri tre cardinali, nipoti di papa Clemente XI: Alessandro Albani ( 1692 - 1779 ), grande mecenate e amante dell'arte che fece costruire a Roma Villa Albani al fine di esporre le collezioni d'arte della famiglia, Giovanni Francesco Albani ( 1720 - 1803) e Giuseppe Albani ( 1750 - 1834 ).

  4. Giovanni Francesco Albani received a degree in law at Urbino in 1688, and then moved to Rome to take up an ecclesiastic career at S. Lorenzo in Damaso. He became active in the intellectual life of Rome, participating in the salons of the Cartari and the Favoriti, in meetings of the Accademia degli Umoristi, and the intellectual events around the 'Accademia reale of Queen Christina of Sweden.

  5. Mezi jeho žáky patří jeho bratr Giovanni Battista Albani, dále Carlo Cignani, Andrea Sacchi, Francesco Mola, Giovanni Francesco Grimaldi a další: Giacinto Bellini, Girolamo Bonini, Giacinto Campagna, Antonio Catalani, Carlo Cignani, Giovanni Maria Galli, Filippo Menzani, Bartolommeo Morelli, Andrea Sacchi, Andrea Sghizzi, Giovanni ...

  6. Francesco Albani a San Giovanni in Persiceto Rossoni Elena, 2005, Minerva Edizioni (Bologna) L'ideale classico del Seicento e la pittura di paesaggio 2006, Minerva Edizioni (Bologna) Linee del classicismo a Roma nella prima metà del Seicento. La pittura Gallavotti Cavallero Daniela, 1995, Vecchiarelli: Pompeo Girolamo de' Batoni.

  7. www.progettostoriadellarte.it › 2020/05/31 › francesco-albaniFRANCESCO ALBANI | Storia dell'Arte

    31 mag 2020 · Francesco Albani nasce a Bologna nel 1578. Dopo la morte del padre, che lo voleva studente di legge, nel 1590 l’Albani entrò nella scuola pittorica di Denijs Calvaert dove ebbe modo di conoscere Guido Reni e il Domenichino, di cui diventò molto amico. Dopo pochi anni, abbandonò la bottega del pittore fiammingo per entrare all’Accademia ...