Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Principe Guglielmo di Prussia (nome completo Wilhelm Friedrich Franz Joseph Christian Olaf Prinz von Preußen [1]; Potsdam, 4 luglio 1906 – Nivelles, 26 maggio 1940) era il primogenito ed il maggiore dei figli maschi del principe ereditario Guglielmo e della duchessa Cecilia di Meclemburgo-Schwerin. Alla nascita, era secondo nella linea al ...

  2. Firma. Guglielmo I, nato Guglielmo Federico Ludovico (in tedesco: Wilhelm Friedrich Ludwig; Berlino, 22 marzo 1797 – Berlino, 9 marzo 1888 ), fu il primo imperatore tedesco (in tedesco: Deutscher Kaiser) dal 1871 al 1888 e il settimo re di Prussia (in tedesco: König von Preußen) dal 1861 al 1888. Primo imperatore della Germania moderna, fu ...

  3. Guglielmo II Hohenzollern fu imperatore di Germania e re di Prussia dal 1888 al 1918, quando di fronte alla sconfitta militare e ai sussulti rivoluzionari fu costretto ad abdicare. Durante il suo lungo regno cercò di esercitare un potere assoluto: nominava e sfiduciava cancellieri (ben sette), imponeva l’agenda politica, era il protagonista indiscusso della politica estera del Reich.

  4. 13 giu 2023 · Guglielmo II, imperatore di Germania dal 1888 fino alla sconfitta nella Prima guerra mondiale nel 1918, si trova a capo di quella che si profila come la superpotenza continentale del nascente XX secolo. Un colosso di sessanta milioni di abitanti che sgomita per ritagliarsi il proprio posto al sole tra gli imperi mondiali.

  5. 6 giorni fa · Appunto di storia che contiene informazioni sulla figura di Guglielmo II ed il ruolo avuto nella Prussia e nella Germania nel periodo precedente la Prima guerra mondiale.

  6. Guglielmo II di Germania e Prussia è stato il terzo e ultimo imperatore tedesco e il nono e ultimo re di Prussia.

  7. 16 mar 2024 · imperatore di Germania e re di Prussia (Berlino 1859-Doorn, Utrecht, 1941). Succeduto al padre Federico III nel 1888, impaziente di governare personalmente, si scontrò con Bismarck e ne forzò le dimissioni (1890), prendendo a pretesto le divergenze sorte circa la legge antisocialista e la politica sociale (Guglièlmo II era favorevole a misure di protezione dei lavoratori e a una ...