Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano I d'Asburgo imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario.

  2. Maria di Borgogna (1298 – marzo 1336) fu contessa consorte di Bar dal 1310 fino alla sua morte. Stemma dei Duchi di Borgogna Origine. Secondo la ...

  3. 17 mar 2023 · Maria ereditò il Ducato di Borgogna, nella Francia orientale, all’età di vent’anni, quando suo padre morì, e regnò dal 1477 fino al 1482. La Borgogna era una terra ricca, prosperosa ed estesa, ragione per la quale la mano di Maria faceva gola a molti pretendenti (non a caso ricevette la sua prima proposta di matrimonio alla tenera età di 5 anni, da parte del futuro re Ferdinando di ...

  4. 26 nov 2023 · Il re di Francia s'impossessò di larga parte dei territori del ducato di Borgogna. Il matrimonio di Maria con Massimiliano d’Asburgo portò tuttavia all’impero il Lussemburgo, le province fiamminghe e l’Hainaut. Nelle aree meridionali la Confederazione elvetica poté invece dare inizio alla sua indipendenza.

  5. Figlia (m. 1422) di Filippo l'Ardito, duca di Borgogna. Sposò (1393) il decenne Amedeo VIII duca di Savoia , che in quell'occasione fu armato cavaliere e dichiarato maggiorenne, ma lo raggiunse solo nel 1403.

  6. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500 ...

  7. Vittorio Amedeo II decise subito di dare un tono francese alla piccola corte che creò intorno alla principessa. Per questa ragione egli affidò la carica di governante alla marchesa San Martino di San Germano: Louise Christine Du Mas de Castellane d’Allemagne (1607 circa-1686), una nobildonna francese che si era trasferita in Piemonte quasi cinquant’anni prima e che era stata una delle ...