Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso II divenne re di Napoli nel 1494 alla morte del padre, nel mese di aprile venne incoronato dal cardinale Giovanni Borgia inviato dal papa Alessandro VI. All'epoca dell'incoronazione di Alfonso il regno di Napoli era minacciato dalle trame di Ludovico il Moro che intendeva sottrarlo agli Aragonesi a vantaggio dei suoi alleati angioini.

  2. Alfonso V d’Aragona – detto il Magnanimo per il suo mecenatismo verso gli uomini di cultura – intraprese una guerra di successione al trono di Napoli nel 1435, subito dopo la morte della regina Giovanna II di Durazzo – discendente di un ramo cadetto degli Angioini – che aveva lasciato il Regno a Renato d’Angiò.

  3. Alfonso II di Napoli aveva programmato per la città un vasto piano urbanistico, che avrebbe unificato gli interventi di per sé isolati del suo predecessore, regolarizzando il tracciato romano e sgombrando le superfetazioni medievali.

  4. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  5. Cattolicesimo. Giovanna II d'Angiò-Durazzo, nota anche come Giovanna II di Napoli ( Zara, 25 giugno 1371 [1] – Napoli, 2 febbraio 1435 ), figlia del re Carlo III d'Angiò-Durazzo e della regina Margherita di Durazzo, succedette sul trono di Napoli al fratello Ladislao I, deceduto privo di eredi legittimi. Fu regina di Napoli, dalla morte del ...

  6. Alfonso d'Aragona, duca di Bisceglie, principe di Salerno ( Regno di Napoli, 1481 – Roma, 18 agosto 1500 ), fu un figlio illegittimo del re Alfonso II di Napoli e dell'amante Trogia Gazzela, pubblicamente figlio devoto e legittimo erede della regina consorte Iolanda d'Aragona . È noto per essere stato il secondo marito di Lucrezia Borgia ...