Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni di Danimarca, (danese, norvegese e svedese: Hans) (Aalborg, 5 giugno 1455 – Aalborg, 20 febbraio 1513), è stato re dell'unione di Danimarca (1481–1513), Norvegia (1483– 1513) e Svezia (1497–1501 con il nome di Giovanni II), in base all'Unione di Kalmar, nonché duca di Schleswig e Holstein.

  2. Carlo IX Vasa ( Stoccolma, 4 ottobre 1550 – Nyköping, 30 ottobre 1611) fu re di Svezia dal 1604 al 1611 . Figlio di Gustavo I di Svezia e della sua seconda moglie, Margherita Leijonhufvud, era fratello dei re Erik XIV e Giovanni III nonché zio di re Sigismondo I /III, re di Svezia e Polonia. Dal padre egli ottenne anche per un certo periodo ...

  3. Sigismondo III. Re di Polonia (Gripsholm 1566-Varsavia 1632). Figlio di Giovanni III di Svezia e di Caterina Iagellona, fu re di Polonia (1587) e di Svezia (1592), ma, inviso per il suo zelo cattolico, dovette abbandonare quest’ultima allo zio e, nonostante due guerre, non poté riconquistarla. Condusse una politica aggressiva verso la Russia ...

  4. Era figlia di Eric XIV di Svezia e di Karin Månsdotter . Quando nacque i suoi genitori non erano ancora sposati. La coppia si sposò morganaticamente nel 1567 e in modo ufficiale nel 1568, quando la sposa venne incoronata regina. Con l'incoronazione di sua madre sia Sigrid che suo fratello maggiore Gustavo vennero legittimati e acquisirono lo ...

  5. Erik, considerato pazzo, cessò il suo regno nel 1568 e gli succedette il fratello Giovanni III. Giovanni III ristabilì la situazione internazionale e stipulò la pace con la Danimarca, nel trattato di Stettino del 1570, cercò di ripristinare la fede della Chiesa cattolica, con alcuni sinodi di avvicinamento alla dottrina trentina nel 1574 e ...

  6. 30 mag 2024 · Giovanni II (re di Svezia): re di Svezia, vedi Giovanni, re di Danimarca. Mettiti alla prova! Testa la tua conoscenza e quella dei tuoi amici.

  7. Nella politica interna le ambizioni di Erik avevano incontrato la netta opposizione della nobiltà svedese tra cui quella del suo fratellastro, il futuro Giovanni III di Svezia (1537–92). Giovanni era Duca di Finlandia e aveva sposato una principessa polacca, il che lo rendeva favorevole a mantenere buoni rapporti con la Polonia.