Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    Ludovico di Baviera

Risultati di ricerca

  1. Ludovico X di Wittelsbach (Grünwald, 18 settembre 1495 – Landshut, 22 aprile 1545) fu duca di Baviera assieme al fratello maggiore Guglielmo IV di Baviera. I suoi genitori furono Alberto IV e Cunegonda d'Austria, una delle figlie dell'Imperatore Federico III.

  2. Ludovico II di Baviera ritratto da Ferdinand von Piloty, 1865. Salì al trono bavarese all'età di 18 anni, in seguito alla morte del padre. Il suo aspetto pensieroso lo rese molto popolare in Baviera e all'estero. Uno dei primi atti fu il patrocinio ufficiale del suo idolo, Richard Wagner.

  3. Ludovico X di Wittelsbach (Grünwald, 18 settembre 1495 – Landshut, 22 aprile 1545) fu duca di Baviera assieme al fratello maggiore Guglielmo IV di Baviera.

  4. Homepage ufficiale del castello di Neuschwanstein, il castello fiabesco del re Ludovico II di Baviera a Schwangau, in Algovia.

  5. Ludwig II di Wittelsbach, tradotto in italiano come Ludovico e qualche volta anche con la forma Luigi II ( Monaco di Baviera, 25 agosto 1845 – Lago di Starnberg, 13 giugno 1886 ), fu re di Baviera dal 1864 al 1886, anno in cui morì annegato in circostanze che non furono mai chiarite (visto che era considerato anche un ottimo nuotatore).

  6. Il re Ludovico II di Baviera, denominato anche re delle favole, era noto per la sua eccentricità. Viveva e lavorava di notte e dormiva di giorno; i suoi sogni hanno portato alla costruzione di maestosi castelli e alla realizzazione di oggetti innovativi che all'epoca erano considerati visionari e all'avanguardia della tecnica.

  7. Fidelis Schabet. Grotta di Venere. Fidelis Schabet ( Bad Wurzach, 21 giugno 1813 – Bad Wurzach, 1874) è stato un pittore e architetto tedesco: autore di pale a tema religioso per varie chiese della Baviera, è noto soprattutto per aver ideato per Ludovico II di Baviera la Grotta di Venere, nel Castello di Linderhof [1] [2] .