Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigismondo di Prussia. Sigismondo di Prussia (Wilhelm Viktor Karl August Heinrich Sigismund; Kiel, 27 novembre 1896 – Puntarenas, 14 novembre 1978) fu il secondo figlio del Principe Enrico di Prussia e della moglie, la Principessa Irene d'Assia e del Reno. Era nipote di Guglielmo II di Germania e della zarina Aleksandra di Russia .

  2. 4 feb 2024 · Federico II (24 gennaio 1712 - 17 agosto 1786) fu re di Prussia dal 1740 al 1772 e re di Prussia dal 1772 alla sua morte nel 1786. Tra i suoi successi più significativi figurano i successi militari nelle guerre di Slesia, la riorganizzazione dell'esercito prussiano, la prima spartizione della Polonia e il patrocinio delle arti e dell'Illuminismo.

  3. Federica Luisa di Prussia. Federica Luisa di Prussia ( Berlino, 29 agosto 1714 – Unterschwaningen, 4 febbraio 1784) era la terza figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e della di lui moglie Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757). Era perciò sorella di Federico il Grande (1712–1786).

  4. Valdemaro fu il figlio maggiore del principe Enrico di Prussia, e della moglie, la Principessa Irene d'Assia e del Reno. Dopo essersi diplomato al liceo, studiò giurisprudenza all' Università Kaiser Wilhelms di Strasburgo e all' Università Christian Albrechts di Kiel . Dal 1912 al 1914 fu stagista ad Hannover e dal 10 settembre 1913 capitano ...

  5. Firma. Federico Guglielmo I di Hohenzollern, in tedesco Friedrich Wilhelm I ( Berlino, 14 agosto 1688 – Potsdam, 31 maggio 1740 ), è stato il secondo re in Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1713 al 1740; è conosciuto come il Re Soldato o Re Sergente per l'impronta nettamente militarista della sua politica [1] .

  6. Federico Guglielmo II di Prussia (Berlino, 25 settembre 1744 – Potsdam, 16 novembre 1797) fu il quarto re di Prussia e il penultimo principe elettore di Brandeburgo dal 1786 al 1797. Per il suo stile di vita è ricordato come un re dongiovanni [1] e, a causa della sua mole, fu soprannominato dai prussiani der dicke Lüderjahn (il grassone buono a nulla).

  7. 6 apr 2024 · Andrea Remmert con la moglie Rina Piglione e i figli Antonio Enrico, Giorgio e Clotilde. 1930 ca. I maschi della famiglia Remmert [da sinistra, Ugo, Andrea, Antonio Enrico, Emilio, sul tavolo, Giorgio e Alessandro]. 1922 ca.. Antonio (Anton) Remmert, venuto dalla Prussia a Torino e in seguito a Ciriè, iniziatore dell’attività