Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottóne (re di Grecia) re di Grecia (Salisburgo 1815-Bamberga 1867). Secondogenito di Luigi di Baviera, con la Conferenza di Londra fu designato re di Grecia dalle tre grandi potenze (1832). Circondato dalla sua corte bavarese, non riuscì a farsi partecipe dei problemi del suo popolo. Nel 1843 un pronunciamento militare lo costrinse a ...

  2. Giorgio I di Grecia (in greco: Γεώργιος της Ελλάδας; Copenaghen, 24 dicembre 1845 – Salonicco, 18 marzo 1913) è stato re di Grecia dal 1863 fino alla sua morte. Cristiano Guglielmo Ferdinando Adolfo Giorgio di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg ( Christian Vilhelm Ferdinand Adolf Georg von Schleswig-Holstein ...

  3. Ottone di Grecia, nato Ottone di Wittelsbach, principe di Baviera, divenne primo re di Grecia nel 1832, ai sensi della convenzione di Londra, secondo la quale la Grecia diveniva una nuova monarchia indipendente sotto la protezione delle grandi potenze.

  4. Giorgio I di Grecia, figlio di re Cristiano IX di Danimarca, nacque a Copenaghen nel 1845 e morì a Salonicco nel 1913. Inizialmente chiamato Guglielmo, fu eletto re degli Elleni nel 1863 dall’assemblea costituente greca, dopo la caduta di Ottone di Baviera. La sua elezione avvenne su designazione della Francia, dell’Inghilterra e della Russia.

  5. OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania. Percy Emst Schramm. Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni (morta il 25 gennaio 946) e il 2 luglio 936 successe al padre, che già nel 935 lo aveva designato come futuro re.

  6. Repubblica Greca, Helleniké Demokratia, 1924-1935 e 1975-1978. Bandiera nazionale e di stato scelta dall'assemblea di Epidauro che il 1° gennaio 1822 dichiarò l'indipendenza della Grecia. Sulla versione di stato, nel periodo del regno di Ottone di Wittelsbach (1833-62), figurò lo scudetto di Baviera e negli altri periodi di monarchia (1862 ...

  7. 9 giu 2018 · Il conflitto fra greci e ottomani si protrasse sino al 1832, ma già nel 1831 Giovanni Capodistria, presidente dell’Assemblea Greca, venne assassinato, e al suo posto venne fatto eleggere il diciassettenne Ottone di Wittelsbach, in seguito Ottone di Grecia, accompagnato da 3.500 soldati bavaresi nell’allora capitale, Nafplio.