Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Haakon. Sigurd. Harald. Cecilia. Sverre (dubbio, illegittimo) Sigurd II di Norvegia ( 1133 – Bergen, 6 febbraio 1155) fu re di Norvegia dal 1136 al 1155 .

  2. Nel 1136 Harald IV venne ucciso dal pretendente e presunto fratellastro Sigurd Slembedjakn. Inge, di un solo, venne proclamato re insieme al fratellastro Sigurd II di Norvegia, anche lui in minore età. Non sembra invece che l'altro fratellastro, Magnus Haraldsson, fosse stato elevato a re in quel contesto [1].

  3. Magnus III Olafsson detto lo Scalzo (in norreno Magnús Óláfsson berfœttr, in norvegese Magnus Olavsson Berrføtt; Norvegia, 1073 circa – Ulster, 24 agosto 1103) fu re di Norvegia dal 1093 al 1103 e re dell' Isola di Man dal 1099 al 1102 . Il suo soprannome, lo Scalzo, è comunemente considerato proveniente dal suo modo di vestire in stile ...

  4. Sovrani di Norvegia. Albero della successione al trono norvegese nel medioevo. La corona di Norvegia, oggi conservata nel palazzo arcivescovile di Trondheim. Questa pagina contiene l' elenco dei monarchi della Norvegia. Le date dei primi duecento anni sono piuttosto imprecise e ricche di successioni non in base alla legge salica, dovute alle ...

  5. L' unificazione della Norvegia (in norvegese Rikssamlingen) è stato il processo di espansione del IX secolo fino all'inizio dell' XI secolo mediante il quale i piccoli regni indipendenti della Norvegia furono uniti in un unico regno. Gli storici e saghe concordano sul fatto che l'unificazione della Norvegia è stata opera di Harald I di ...

  6. Pagine nella categoria "Re di Norvegia". Questa categoria contiene le 63 pagine indicate di seguito, su un totale di 63. Categorie: Capi di Stato in Europa. Sovrani di Stati europei. Monarchia in Norvegia. Categoria nascosta: P1753 letta da Wikidata.

  7. Era figlio di Harald IV di Norvegia e di una concubina di nome Bjaðök e nacque in Scozia. Quando suo padre Harald si recò in Norvegia per imporre i suoi diritti successori sul trono, Øystein non andò con lui ma Harald affermò di avere un figlio naturale in Scozia . Øystein nel 1142 si recò in Norvegia dalla Scozia e venne con lui anche ...