Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio III del Regno Unito (4 giugno 1738–29 gennaio 1820) Edoardo, duca di York (14 marzo 1739–17 settembre 1767) Principessa Elisabetta, (30 dicembre 1740–4 settembre 1759) Guglielmo, duca di Gloucester ed Edimburgo (14 novembre 1743–25 agosto 1805) Enrico, duca di Cumberland (7 novembre 1745–18 settembre 1790)

  2. Biografia Infanzia Stephen Poyntz Denning, Vittoria a quattro anni, olio su tavola, 1823, Dulwich Picture Gallery, Dulwich Il padre di Vittoria, il principe Edoardo Augusto, duca di Kent e Strathearn, era il quarto figlio maschio del re Giorgio III, e, come molti dei suoi fratelli, non si era sposato da giovane; l'aveva fatto solo il primogenito, il futuro re Giorgio IV, che ebbe però solo ...

  3. 1º gennaio 1801 con Giorgio III: Causa: Atto di Unione: Fine: 6 dicembre 1922 con Giorgio V: Causa: Trattato anglo-irlandese. Ufficialmente, il Regno Unito cambierà la sua denominazione solo nel 1927, diventando il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. Territorio e popolazione; Bacino geografico: Europa settentrionale: Massima ...

  4. Elisabetta II (nata Elizabeth Alexandra Mary; Londra, 21 aprile 1926 – Castello di Balmoral, 8 settembre 2022 [1]) è stata regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth dal 6 febbraio 1952 fino alla sua morte avvenuta l'8 settembre 2022. Figlia maggiore del Duca di York, che in seguito ...

  5. Giorgio III del Regno Unito. Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738 – Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 12 ottobre 1814 ...

  6. Suo padre era il sovrano britannico, re Giorgio III del Regno Unito, il maggiore tra i figli del Principe di Galles e di Augusta di Sassonia-Gotha-Altenburg. Sua madre era la regina Carlotta (nata duchessa Carlotta di Meclemburgo-Strelitz), figlia del duca Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz.

  7. Il suo lunghissimo regno fu dominato dalla politica dei suoi grandi ministri F. North, Ch. J. Fox, W. Pitt il giovane, il che non gli evitò momenti di impopolarità, dopo il trattato di Parigi del 1783 che toglieva all'Inghilterra le colonie d'America, o in occasione di provvedimenti di ordine pubblico; onde una serie di attentati.