Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 gen 2021 · Ecco chi fu la quinta dei figli della Regina Vittoria del Regno Unito: Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha. Elena del Regno Unito, quarta figlia della Regina Vittoria, nacque a Londra, il 25 maggio ...

  2. In breve, la vittoria del Regno Unito è ancora evidente oggi attraverso i suoi nipoti, che continuano a portare avanti il patrimonio della regina Vittoria. Sia che si tratti di rappresentare il paese in occasioni ufficiali o di impegnarsi in opere di beneficenza, questi giovani membri della famiglia reale continuano a mostrare il loro impegno per il servizio pubblico e la promozione dei ...

  3. Ultime parole di Giorgio V sul letto di morte ) Giorgio V (nato George Frederick Ernest Albert ; Westminster , 3 giugno 1865 – Sandringham , 20 gennaio 1936) è stato re di Gran Bretagna e Irlanda e dei Dominion britannici d'oltremare , nonché imperatore d'India dal 6 maggio 1910, quale successore di suo padre Edoardo VII , fino alla sua morte sopraggiunta il 20 gennaio 1936. Sotto il suo ...

  4. 27 mag 2024 · Appunto di storia contemporanea per le scuole superiori che verte dettagliatamente sulla biografia della grande sovrana inglese Vittoria del Regno Unito.

  5. La cerimonia Ritratto della regina Vittoria dopo l'incoronazione di George Hayter. Secondo lo storico Roy Strong, "la cerimonia del 1838 fu l'ultima delle incoronazioni abbozzate" prima che gli storici del periodo vittoriano decidessero di riprendere pienamente lo stile delle incoronazioni medievali, utilizzato per la prima volta per quella di Edoardo VII nel 1902.

  6. Il Giubileo di diamante di Vittoria del Regno Unito fu celebrato ufficialmente il 22 giugno 1897 per celebrare il 60º anniversario dell'ascesa al trono della regina, avvenuta il 20 giugno 1837. La regina Vittoria fu il primo monarca britannico a celebrare il proprio giubileo di diamante , dopo di lei ci fu la trisnipote Elisabetta II , che celebrò il suo nel 2012 .

  7. Le radici del Novecento. L’età che prende il nome dal lungo regno della regina Vittoria incoronata alla morte dello zio, il re Guglielmo IV, nel 1837, vede il primo manifestarsi, o la definitiva affermazione, di gran parte degli elementi che costituiscono la modernità occidentale, e dunque le radici della contemporaneità, sotto i più diversi aspetti: sul piano economico, politico e ...