Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Francesco Panarelli. Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese di dicembre del 1153 in quanto al momento della morte del padre (maggio 1166) era nel dodicesimo anno di età, e incominciò a governare da solo nel dicembre 1171. Suoi fratelli ...

  2. GUGLIELMO II re di Sicilia. Succeduto tredicenne al padre Guglielmo I nel 1166, per cinque anni stette sotto la reggenza della madre, Margherita di Navarra; poi regnò da solo, vivendo il più sovente, salvo due o tre passaggi in terraferma, nei suoi palazzi palermitani, tra donne e schiavi, come un sovrano orientale, curante più dei piaceri ...

  3. Persone. Guglielmo I di Sicilia, detto il Malo, è stato un sovrano normanno, discendente degli Altavilla, re di Sicilia dal 1154 al 1166. Quartogenito di Ruggero II, re di Sicilia dal 1130, ed Elvira di Castiglia-León, figlia di Alfonso VI.

  4. Certo è invece che l'elezione di Alessandro III fu dovuta al re di Sicilia. Grave perdita per lui fu quella del ministro Maione, ucciso da una congiura (10 novembre 1160), che imprigionò anche il re, poi liberato di fronte alla pubblica indignazione. Seguì un'altra insurrezione generale, onde nel 1161 parve in tutto abbattuta la regia autorità.

  5. Fu quindi duca di Puglia (1148), rinunciando ai titoli precedenti, e (1151) fu da suo padre associato al regno senza chiedere il consenso del papa Eugenio III. Morto Ruggero II (1154), G. restò unico re di Sicilia .

  6. ARAGONA, Guglielmo d'. **. Figlio terzogenito di Federico III di Sicilia e di Eleonora d'Angiò, dopo il 9 nov. 1317, alla morte del fratello Manfredi, divenne duca d'Atene e Neopatria, ma affidò l'effettivo governo del suo feudo prima al fratellastro Alfonso Federico fino al 1330, poi a Nicola Lanza almeno fino al 1335, né si recò mai in ...

  7. Guglielmo I di Sicilia, detto il Malo, discendente degli Altavilla, è stato re di Sicilia dal 1154 al 1166. Introduzione Guglielmo I di Sicilia Biografia I primi anni La rivolta filobizantina (1155-1158) La rivolta del Bonello (1160-1161)