Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Gustavo II di Svezia. Figlio (Stoccolma 1594 – Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico.

  2. Vasa (galeone) Il Vasa, vista della murata sinistra. Affondato nel viaggio inaugurale. Il Vasa o Wasa (oppure Regalskeppet Vasa) è un vascello svedese dotato di 64 cannoni, costruito per il re Gustavo II Adolfo di Svezia tra il 1626 e il 1628 ed affondato nel porto di Stoccolma il giorno stesso del varo, il 10 agosto 1628.

  3. Gustavo IV Adolfo di Svezia (Stoccolma, 1º novembre 1778 – San Gallo, 7 febbraio 1837) fu re di Svezia dal 1792 fino alla propria abdicazione nel 1809. Era figlio di Gustavo III di Svezia e della regina consorte Sofia Maddalena di Danimarca , figlia maggiore del re Federico V di Danimarca e della sua prima moglie, Luisa di Hannover .

  4. Battaglia di Lützen parte della fase svedese della guerra dei trent'anni; Dipinto di Carl Wahlbom (1810-1858), che ritrae la battaglia di Lützen.La scena mostra la morte di re Gustavo II Adolfo di Svezia il 16 novembre 1632.

  5. Gustavo II Adolfo di Svezia – re di Svezia dal 1611 al 1632. Gustavo IV Adolfo di Svezia – re di Svezia dal 1792 al 1809. Gustavo VI Adolfo di Svezia – re di Svezia dal 1950 al 1973. Categoria:

  6. Gustavo V di Svezia, nome completo Oscar Gustaf Adolf ( Stoccolma, 16 giugno 1858 – Stoccolma, 29 ottobre 1950 ), fu re di Svezia dal 1907 fino alla sua morte. Era il primogenito di re Oscar II di Svezia e Norvegia e della regina Sofia di Nassau . Inoltre detiene il titolo di terzo monarca svedese che ha regnato più a lungo, quasi 43 anni, e ...

  7. Figlio (Stoccolma 1594 - Lützen 1632) di Carlo IX, stipulò la pace di Knäred (1613) con Cristiano IV di Danimarca, con cui la Svezia era in guerra, quindi si occupò del conflitto con la Russia, conclusosi con la pace di Stolbova (1617) e la ratifica delle conquiste svedesi e del dominio sul Baltico.