Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Casimiro II ( 1138 – Cracovia, 5 maggio 1194) detto il Giusto, fu duca di Cracovia e principe di Polonia a partire dal 1177, anno in cui sconfisse ed esiliò il fratello Miecislao III dal ducato di Slesia e dall'importante città di Cracovia. Era figlio di Boleslao III. Essendo nato subito dopo la morte del padre non venne calcolato nella ...

  2. Casimiro III, detto il Grande, re di Polonia Fu l'ultimo re (1310-1370) della dinastia dei Piasti. Succeduto (1333) al padre Ladislao I Łokietek, diede salde fondamenta economiche, giuridiche e politiche allo stato polacco, stremato dalle guerre [...] (1364), mentre suoi giuristi, formatisi a Bologna e Padova, codificarono il diritto consuetudinario polacco nei cosiddetti statuti di C. il Grande.

  3. San Casimiro di Polonia. Lunedì della III settimana di Quaresima. 4 Marzo 2024. Casimiro nacque il 3 ottobre 1458 nel castello reale di Cracovia, terzogenito di Casimiro IV, re di Polonia e granduca di Lituania e di Elisabetta d’Austria. Dalla giovinezza dimostrò di possedere una grande forza di volontà, un nobile carattere e un profondo ...

  4. Elisabetta, Casimiro IV. Elisabetta di Polonia (in polacco Elżbieta Kazimierzówna; 1326 – Świątkach, 1361) era la figlia maggiore di Casimiro III di Polonia e della prima moglie Aldona di Lituania. Fu duchessa consorte di Pomerania .

  5. Casimiro, inizialmente entusiasta di difendere i territori cristiani dai Turchi, esternò la propria disponibilità in tal senso e si recò in Ungheria per essere incoronato. La sua nomina aveva legittimazione per il fatto che suo zio Ladislao III, Re di Polonia e di Ungheria, era stato ucciso nella battaglia di Varna nel 1444.

  6. 11 apr 2024 · Casimiro III. re di Polonia, detto il Grande (1310-1370). Figlio di Ladislao Łokietek, salì al trono nel 1333; regolò con abili compromessi le questioni coi vicini: ottenne la rinuncia di Giovanni di Boemia al trono polacco e, non potendo farsi restituire la Pomerania dai Cavalieri teutonici, recuperò la Masovia e la Cuiavia ( Pace di ...

  7. Con il re Casimiro III il Grande (1333-70) la Polonia acquistò la fisionomia di Stato fra i più progrediti dell’Europa centro-orientale: in politica interna riforma dell’amministrazione, liberale protezione degli Ebrei e dei contadini, creazione a Cracovia della prima università polacca (1364); in politica estera espansione a oriente, collaborazione con la Lituania contro l’Ordine ...