Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Firma. Massimiliano I di Baviera, elettore e duca di Baviera, soprannominato il Grande ( Monaco di Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651 ), fu un principe elettore del Sacro Romano Impero della casata dei Wittelsbach di Baviera . Il suo regno venne segnato dalla Guerra dei Trent'anni durante la quale ottenne ...

  2. Alberto venne educato a Ingolstadt sotto insegnanti di stampo cattolico. Nel 1547 sposò Anna d'Asburgo, una delle figlie di Ferdinando I d'Asburgo e di Anna di Boemia e Ungheria (1503–1547), figlia del Re Ladislao II di Boemia e Ungheria e di sua moglie, Anna di Foix; l'unione concluse la secolare lotta tra Baviera ed Austria.

  3. Principe-vescovo di Ratisbona (1592-1598) Nato. 22 settembre 1576 a Monaco di Baviera. Nominato vescovo. 6 settembre 1592 da papa Clemente VIII. Creato cardinale. 18 dicembre 1596 da papa Clemente VIII. Deceduto. 28 maggio 1598 (21 anni) a Dachau.

  4. Figlio del duca Ulrico e della duchessa Sabina di Baviera; nato il 12 maggio 1515, morto il 28 dicembre 1568, regnò dal 6 novembre 1550: introdusse la dottrina luterana nel suo stato, cercò di diffondere la confessione di Augusta e fu, nella Germania meridionale, forte sostenitore del protestantesimo.

  5. Ducato di Baviera-MonacoWittelsbach. Alberto IV di Wittelsbach ( Monaco di Baviera, 15 dicembre 1447 – Monaco di Baviera, 18 marzo 1508) fu duca di Baviera-Monaco dal 1467 e duca della Baviera riunita dal 1503 .

  6. Dorotea Maria di Württemberg. Dorotea Maria di Württemberg ( Stoccarda, 3 settembre 1559 – Hilpoltstein, 23 marzo 1639) era una delle otto figlie di Cristoforo di Württemberg, duca del Württemberg dal 1550 al 1568, e di Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach .