Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandra di Lituania (Vilnius, 1360 (verso la fine del decennio) – Płońsk, 20 aprile 1434) era la figlia più giovane del Granduca di Lituania Algirdas e della sua seconda moglie Uliana di Tver. Nel 1387 Alessandra sposò Siemowit IV, duca di Masovia. Dal matrimonio con Siemowit nacque Cimbruga, che sposò il duca d'Austria Ernesto.

  2. Nato a seguito dell'incoronazione di Mindaugas in un processo di unificazione delle popolazioni locali avviato già nel 1230 circa, il Granducato di Lituania acquisì peso militare, politico ed economico nel corso dei secoli immediatamente successivi: i periodi di maggiore sviluppo sono da rintracciare durante i regni di Gedimino (granduca dal 1316-1341) e di Vitoldo il Grande (1401-1430).

  3. 7 mag 2024 · Il talento di Norberto Scardovi, 49enne figlio di Olbia e Porto Cervo, non è sfuggito ai giudici del “The Voice Lituania –Lietuvos Balsas” che lo hanno voluto nel programma musicale.

  4. Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva la “repubblica comune” dopo l’accordo di Lublino nel 1569, entra in una crisi irreversibile che rovescia in poco tempo l’immagine di un Paese che, nell’Europa orientale, aveva giocato (e per alcuni versi sembrava ancora giocare) un ruolo di grande potenza.

  5. Visualizza su LinkedIn i profili dei professionisti con il seguente nome: “Alessandra Di Cola”. Risultano 8 professionisti il cui nome è “Alessandra Di Cola” che utilizzano LinkedIn per scambiare informazioni, idee e opportunità.

  6. Cimburga (altrimenti Cimburgis, Zimburgis, Cimburga, o Cymbarka) era figlia del duca di Masovia Siemowit IV, e di sua moglie, Alessandra di Lituania, sorella di Ladislao II di Polonia. Discendeva dalla dinastia polacca dei Piast.