Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alfonso di Trastámara, detto il Magnanimo (Medina del Campo, 24 febbraio 1396 – Napoli, 27 giugno 1458), è stato un principe spagnolo della casa reale di Trastámara d'Aragona, che divenne re Alfonso V di Aragona, Alfonso III di Valencia, Alfonso II di Sardegna, Alfonso I di Maiorca e di Sicilia, re titolare di Corsica, di Gerusalemme e d'Ungheria, conte Alfonso IV di Barcellona e delle ...

  2. Beatrice d’Aragona. Regina d’Ungheria (forse Capua 1457-Napoli 1508). Figlia di Ferdinando I d’Aragona; dal 1475 moglie di Mattia Corvino, re d’Ungheria, condusse con sé artisti e letterati italiani, contribuendo così al progresso culturale del Paese e di tutta l‘Europa centrale.

  3. Nel 1479 ebbe occasione di conoscere due dei personaggi che più avrebbero segnato il suo destino: Ludovico il Moro, di passaggio a Napoli durante l'esilio da Milano inflittogli dal governo di reggenza di Bona di Savoia e Cicco Simonetta, e la cugina Beatrice d'Este che, condotta alla corte partenopea dalla madre Eleonora d'Aragona, marchesa di Ferrara, vi soggiornò sino al 1485, dimorando in ...

  4. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e ...

  5. Beatrice d'Este (d'Aragona) Miniatura di Beatrice a 18 anni (attrib. Giovanni Pietro Birago) Duchessa consorte di Milano; Stemma: In carica: 22 ottobre 1494 – 2 gennaio 1497: Predecessore: Isabella d'Aragona: Successore: Anna di Bretagna: Duchessa consorte di Bari; In carica: 30 aprile 1480 – 2 gennaio 1497

  6. 9 gen 2023 · Due cuori uniti per l’eternità, sigillo di un amore che da quasi quattro secoli sfida la morte e il tempo. È un posto romantico l’antica chiesa del convento dei Domenicani di Cavallino, il luogo dove trova il suo epilogo la storia d’amore di Beatrice Acquaviva d’Aragona e del marito Francesco Castromediano Sanseverino, primi marchesi di Cavallino.

  7. Carlo Luigi d'Aragona Tagliavia, principe di Castelvetrano, soprannominato Magnus Siculus, ( Palermo, 25 dicembre 1521 – Madrid, 23 settembre 1599 ), è stato un nobile, politico e militare italiano del XVI secolo al servizio della Corona spagnola .