Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 2 giorni fa · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano per la nomina dei vescovi. Questo scontro, meglio conosciuto come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il ...

  2. Le incoronazioni italiche si tennero inizialmente a Roma, poi a Ravenna e soprattutto a Pavia, l'antica capitale longobarda. Durante il Basso Medioevo il privilegio di ospitare la cerimonia fu conteso tra Pavia, Monza e Milano, che di fatto prevalse. La sede tradizionale delle incoronazioni imperiali era infine la città di Roma.

  3. 8 feb 2019 · Enrico VII non aveva ancora 40 anni quando era giunto in Italia per tentare di unificarla sotto l’egida del Sacro Romano Impero, ma il suo intento fallì, ponendo definitivamente fine al sogno di un’Italia pacificata e unita che tanto aveva fatto sognare Dante Alighieri.

  4. Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook. [1] Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con Gregorio VII ed Enrico IV scoppia la lotta per le investiture, che si conclude con un compromesso. Alla dinastia sassone, dopo un periodo di lotte, succedono gli ...

  5. Tuttavia alla morte di Alberto d'Austria (1308), resasi vacante la corona imperiale e riusciti vani i tentativi dello stesso Filippo di far designare al trono del Sacro Romano Impero il fratello Carlo di Valois, E., che già godeva fama di principe giusto e di buon amministratore dei suoi territori e poteva contare, tra gli elettori tedeschi, sull'appoggio del fratello Baldovino arcivescovo di ...

  6. Imperatore del Sacro romano impero (Vienna 1552 - Praga 1612). Figlio e successore (1576) di Massimiliano II, fu re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei romani (1575). La sua politica antiprotestante provocò [...] re d'Ungheria (1572), di Boemia e dei Romani (1575) essendo ancora vivo il padre, al quale succedette come imperatore (1576).

  7. Il Sacro Romano Impero Germanico. Il termine di impero è applicato a partire dal 962 alle terre governate dal re di Germania. Nel corso dei secoli del Medioevo, il Sacro Romano Impero Germanico è il più prestigioso dei regni ed è il più vasto territorio nell’Europa occidentale sottoposto ad un’unica autorità.