Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: Maria di Francia
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.

Risultati di ricerca

  1. Lais – Maria di Francia. Prologo: l’autrice dice di avere ascoltato dei lais, e di averli voluti raccogliere, rimare e mettere in poesia affinché non cadessero in oblio e si perpetuassero ...

  2. 26 feb 2024 · La rivoluzione dell’amore cortese nel pensiero di Maria di Francia. Una rivoluzione femminista e sessuale a quei tempi non poteva comunque non contemplare la presenza dell’uomo. La conquista dell’auto-determinazione tutta femminile è ancora lontana, anche se vite e pensieri come quelli di Maria di Francia ne rappresentano albori ...

  3. Maria di Francia raffigurata mentre presenta il proprio libro ad Enrico II d'Inghilterra. Maria di Francia (seconda metà del XII secolo – ...), poetessa francese.. Come accade al caprifoglio | che al nocciolo s'attacca: | quando vi si è intrecciato e avvolto | e tutt'attorno al tronco s'è messo, | assieme possono vivere a lungo; | ma poi quando si tenti di separarli, | subito muore il ...

  4. La dichiarazione di appartenenza alla Francia della poetessa (Marie ai num, si sui de France) altro non sarebbe, secondo la studiosa, che una sorta di posture d’auteur di Maria Becket, giustificata da particolari motivi biografici o ideologici; una rivendicazione cioè di appartenenza culturale e sentimentale a quella “terra franca”, cui forse l’autrice appartenne in un particolare ...

  5. Enrichétta Marìa di Francia regina d'Inghilterra. Figlia (Parigi 1609 - Colombes, Parigi, 1669) di Enrico IV di Francia e di Maria de' Medici, sposò, dopo laboriose trattative, Carlo I d'Inghilterra (1625), sul quale riuscì a esercitare un notevole ascendente, [...] per una politica apertamente favorevole alla Chiesa di Roma.

  6. Un paio di esempi: «Le opere di Maria di Francia riconducono al silenzioso, ma fervido, mondo intellettuale e poliglotta del chiostro dell’Inghilterra anglo-normanna, sia per la spiccata personalità di Maria, sia per la consapevolezza, non comune, del mestiere letterario» (pp. 11-12); e ancora: «Maria e i suoi contemporanei avevano una nozione alquanto vaga della traduzione» (p. 13).

  7. 26 nov 2014 · Il suo nome è infatti legato a tre composizioni poetiche: I Lais, I Fabliau e il Purgatorio di San Patrizio. E proprio dai ‘Fabliau’ apprendiamo che Maria nacque in Francia ma visse prevalentemente nell’ Inghilterra della dominazione normanna. Operò alla corte di Enrico II Plantageneto, il quale conosceva già la poesia trobadorica ...

  1. Annuncio

    relativo a: Maria di Francia
  2. Esplora la nostra selezione di libri, elettronica, abbigliamento e altro ancora.