Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando è uno dei rari esempi di come si possa giungere alla santità tra le lusinghe del potere e delle ricchezze, vivendo integralmente il Vangelo e avendo a cuore il bene del proprio popolo. Nato nel 1199 da Alfonso IX, re di León, e da Berenguela di Castiglia, a diciott’anni, sposa Beatrice di Svezia e, in seconde nozze, sposerà Maria de Pontieu, 13 i figli complessivi.

  2. 30 apr 2017 · La politica e le campagne di Fernando III furono volte ad ottenere tre risultati: La riunificazione di Castiglia e León nel 1230, la conquista di tutta l’Andalusia e la castiglianizzazione sistematica di Andalusia e Murcia con la ripopolazione dei territori e la vernacolizzazione delle istituzione, della corte e del governo.

  3. Figlio ( Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa lotta contro gli Arabi conquistò Cordova (1236), rese suo vassallo il re di Murcia (1243), conquistò Jaén (1246) e Siviglia (1248 ...

  4. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e ...

  5. CASTIGLIA, REGNO DI. DDavid Abulafia. Dal punto di vista della storia politica, gli sviluppi militari e dinastici della Castiglia del primo Duecento hanno poco a che fare con la Germania e la Sicilia di Federico II, anche se nel 1219 il matrimonio di Ferdinando III di Castiglia con Beatrice, figlia di Filippo di Svevia, dimostrò chiaramente ...

  6. Verso la metà del dicembre del 1197 Berenguela di Castiglia sposò il cugino, il re di León Alfonso IX, figlio del re di León Ferdinando II e di Urraca del Portogallo (1151-1188), figlia del re del Portogallo Alfonso I e dalla regina del Portogallo, Mafalda di Savoia (1125-1158), figlia del settimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e Moriana Amedeo III e di Matilde di Albon.

  7. Ferdinando I re d'Aragona e di Sicilia Enciclopedia on line Figlio (Medina del Campo, Valladolid, 1379 circa - Igualada 1416) di Giovanni I di Castiglia e di Eleonora sorella di Martino re d' Aragona ; alla morte del fratello Enrico III di Castiglia (1406) fu coreggente del regno in nome del giovane nipote Giovanni II.