Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sebbene il Sacro Romano Impero fosse stato dissolto nel 1806, il governo di Giorgio III Guglielmo Federico non riconobbe la dissoluzione dell'Impero, continuando ad indicare i propri territori col nome di "Elettorato di Hannover" sino al 1814, anche perché il titolo di Elettore era un titolo a sé stante (come nel caso dell'Elettorato d'Assia ...

  2. Ernesto Augusto II di Hannover, principe ereditario di Hannover, erede di Brunswick, III duca di Cumberland e Teviotdale, III conte di Armagh ( Ernst August Wilhelm Adolphus Georg Friedrich; Hannover, 21 settembre 1845 – Gmunden, 14 novembre 1923 ), era il figlio maggiore e unico figlio maschio di re Giorgio V di Hannover e di sua moglie ...

  3. Giorgio II Augusto di Hannover ( Hannover, 10 novembre 1683 [3] – Kensington Palace, 25 ottobre 1760) fu re di Gran Bretagna e di Irlanda, duca di Brunswick-Lünenburg (l' Elettorato di Hannover ), arcitesoriere e principe elettore del Sacro Romano Impero dall'11 giugno 1727 fino alla morte. Fu duca di Cambridge e principe del Galles prima ...

  4. Federico Guglielmo. Amalia Carolina. Augusta Federica di Hannover ( St. James's, 31 luglio 1737 – Greenwich, 23 marzo 1813) fu un membro della famiglia reale britannica, divenuta duchessa di Brunswick-Lüneburg e principessa di Brunswick-Wolfenbüttel-Bevern come consorte di Carlo Guglielmo Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel .

  5. Il principe Federico Guglielmo di Hannover nacque il 13 maggio 1750 a Leicester House a Londra, e venne battezzato in quel luogo quattro giorni dopo la sua nascita, dal Vescovo di Oxfors, Thomas Secker. Suo padre era Federico di Hannover, Principe del Galles, figlio primogenito del Re Giorgio II d'Inghilterra e di Carolina di Brandeburgo ...

  6. Carlo Guglielmo Ferdinando, duca di Braunschweig ) A metà agosto attraversò con la sua armata, composta da parecchi emigrée (cioè monarchici francesi fuggiti dinnanzi allo sconvolgimento della rivoluzione), il confine con la Francia . Sconfitto a Valmy il 20 settembre 1792 dai francesi di Dumouriez e di Kellermann , si ritirò. L'episodio non fece certo onore alla sua fama di stratega, non ...

  7. Giorgio III (Giorgio Guglielmo Federico di Hannover; Londra, 4 giugno 1738 – Windsor, 29 gennaio 1820) è stato re di Gran Bretagna e d'Irlanda dal 25 ottobre 1760 al 1º gennaio 1801 e, da quella data, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda; fu anche duca di Brunswick-Lüneburg, principe elettore di Hannover, che divenne un regno il 12 ottobre 1814, e re di Corsica dal 17 giugno ...