Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Margherita mor ì a Nancy nel 1632. Il ritratto è stato probabilmente eseguito in vista de l matrimonio, e lo si confronti con quello dipinto dal Rubens, di qualche mese precedente, nella grande tela raffigurante la famiglia Gonzaga in ado razione della Trinità, che si trovava in passato nella chiesa della Trinit à di Mantova (1604).

  2. MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova. Quarta figlia di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo, nata il 28 aprile 1589, fu reggente dello stato nel 1603 durante una breve assenza del duca. L'anno seguente fu trattato il matrimonio di lei con Francesco Gonzaga, principe di Mantova, sulla base di permute territoriali opportune per risolvere ...

  3. Marchesato del MonferratoPaleologi. Margherita Paleologa ( Pontestura, 11 agosto 1510 – Casale Monferrato, 28 dicembre 1566) era figlia di Guglielmo IX (1486-1518), marchese del Monferrato, e di Anna d'Alençon (1492-1562). Fu l'ultima della sua stirpe e succedette, insieme al consorte, allo zio Giovanni Giorgio del Monferrato .

  4. Era figlia di Guido Gonzaga, secondo capitano del popolo di Mantova e di Beatrice di Bar, bis-nipote del Re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo I Plantageneto. [1] Nel 1353 sposò in seconde nozze Jacopino da Carrara , signore di Padova, e partecipò alle burrascose vicende del marito per la guida della signoria, condivisa con il nipote Francesco I da Carrara .

  5. Margherita Gonzaga era una nobildonna, figlia di Gianfrancesco Gonzaga, Signore di Mantova, e di Paola Malatesta. For faster navigation, this Iframe is preloading the Wikiwand page for Margherita Gonzaga .

  6. Margherita Gonzaga. Era figlia del duca Vincenzo I Gonzaga e della sua seconda moglie Eleonora de' Medici, figlia del Granduca di Toscana Francesco I de' Medici. Sposò il 24 aprile 1606 a Mantova Enrico di Vaudemont, Duca di Lorena (1563 - 1624), il quale era rimasto vedovo nel 1604 di Caterina di Borbone, figlia di Antonio I di Navarra e di ...

  7. Si ritiene che il personaggio raffigurato nel dipinto sia Ginevra d'Este (o della sorella gemella Lucia d'Este) anche se quando il quadro venne catalogato, si era ritenuto in un primo tempo che la persona in questione potesse essere Margherita Gonzaga, moglie di Leonello d'Este, il principe umanista per cui Pisanello fece anche un ritratto e ben cinque medaglie commemorative.