Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IIIEnrico III - Wikipedia

    Enrico III – cortometraggio del 1909 diretto da Giovanni Pastrone. Enrico III il Nero (Enrico III di Franconia o Arrigo III, 1016-1056) – Rex Romanorum dal 1039 al 1056, e dal 1046 imperatore del Sacro Romano Impero. Enrico III d'Inghilterra (1207-1272) – re d'Inghilterra, duca d'Aquitania e Guascogna dal 1216 fino alla sua morte.

  2. Enrico nacque nel Castello di Bolingbroke nel Lincolnshire, da qui il nome con cui è conosciuto, "Enrico di Bolingbroke".Suo padre, Giovanni fu il maschio quartogenito ma il più anziano dei figli sopravvissuti di re Edoardo III d'Inghilterra, e acquisì una posizione di considerevole influenza durante la gran parte del regno di Riccardo II.

  3. Edoardo Plantageneto (Westminster, 17 giugno 1239 – Burgh by Sands, 7 luglio 1307) fu re d'Inghilterra e duca d'Aquitania dal 1272 al 1307.. Figlio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza, era noto come Gambelunghe (in inglese: Longshanks) e Martello degli Scoti (Hammer of the Scots), appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la ...

  4. 2 gen 2020 · Nato il 17 giugno 1239, Edoardo era figlio del re Enrico III d'Inghilterra e di Eleonora di Provenza. Affidato alle cure di Ugo Giffard fino al 1246, Edoardo fu poi cresciuto da Bartolomeo Pecche. Nel 1254, con le terre di suo padre in Guascogna minacciate dalla Castiglia, Edoardo ricevette l'ordine di sposare la figlia del re Alfonso X di Castiglia Eleonora.

  5. 21 gen 2023 · Dopo una serie di conflitti, si arrivò ad un primo accordo, stipulato tra Enrico III d’Inghilterra e Luigi IX di Francia e ratificato nel dicembre 1259 a Parigi. Secondo i termini del trattato, Enrico III poteva conservare il Ducato di Guienna , una zona molto ridotta dell’Aquitania, ma doveva restituire ai francesi la Normandia, l’Angiò e il Poitou.

  6. Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  7. Enrico Plantageneto, detto il Giovane ( Londra, 28 febbraio 1155 [1] – Martel, 11 giugno 1183 ), è stato conte del Maine e d' Angiò dal 1169 e, assieme al padre, re d'Inghilterra dal 1170 fino alla sua morte. Era il secondo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d' Angiò e di Turenna, Enrico II d ...