Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Teresa di Sassonia-Hildburghausen, nome completo in tedesco Therese Charlotte Luise von Sachsen-Hildburghausen ( Seidingstadt, 8 luglio 1792 – Monaco di Baviera, 26 ottobre 1854 ), fu regina di Baviera e moglie di Ludovico I di Baviera. Nata in una famiglia colta, aristocratica, ma modesta, Teresa Carlotta ...

  2. Sofia Albertina era la figlia più giovane del generale-conte Giorgio Luigi I di Erbach-Erbach (1643–1693) e di sua moglie, la contessa Amalia Caterina di Waldeck-Eisenberg (1640–1697). Sposò ad Erbach, il 4 febbraio 1704, il duca Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen.

  3. Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen Carlotta di Meclemburgo-Strelitz Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt: Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg Ernesto I di Sassonia-Altenburg Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin: Luigi di Meclemburgo-Schwerin Carlotta Sofia di ...

  4. La principessa Ildegarda di Baviera ritratta da Joseph Karl Stieler nel 1844. Nacque a Würzburg nel Regno di Baviera il 10 giugno 1825. Era la settima figlia del re Ludovico I di Baviera e della consorte Teresa di Sassonia-Hildburghausen .

  5. Protestantesimo. Antonietta Carlotta Maria Giuseppina Carolina Frida di Sassonia-Altenburg ( Bamberga, 17 aprile 1838 – Berchtesgaden, 13 ottobre 1908) era figlia del principe Edoardo di Sassonia-Altenburg (1804–1852) e della sua prima moglie, la principessa Amalia, figlia del principe Carlo di Hohenzollern-Sigmaringen .

  6. Maria nacque a Hildburghausen, come Principessa Maria di Sassonia-Hildburghausen, figlia maggiore di Giuseppe, Principe Ereditario di Sassonia-Hildburghausen e ella Duchessa Amalia di Württemberg. Nel 1826, la famiglia si trasferì ad Altenburg come risultato di un trasferimento di territori tra i vari rami dei Wettin erenestini , e Maria assunse il titolo di Principessa di Sassonia-Altenburg ...

  7. Biografia. Era il figlio maggiore di Ernesto Federico II di Sassonia-Hildburghausen e Carolina di Erbach-Fürstenau.. Succedette al padre nel ruolo di duca appena diciottenne nel 1745; come risultato la madre, la duchessa Carolina, resse il governo dello stato come reggente sin quando egli non raggiunse la maggiore età, nel 1748.