Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il granduca Mirko Petrović-Njegoš fotografato da Emily Anne Beaufort nel 1863. Nicola apparteneva alla casa reale dei Petrović-Njegoš; suo padre era il granduca Mirko Petrović-Njegoš, soldato montenegrino, poeta e diplomatico, fratello maggiore di Danilo I del Montenegro; sua madre era Anastasia Martinović.

  2. Pietro del Montenegro. Il principe Pietro Petrović-Njegoš del Montenegro, Granduca di Zaclumia ( Montenegro, 10 ottobre 1889 – Merano, 7 maggio 1932) è stato un soldato nelle guerre jugoslave e nella prima guerra mondiale, inoltre fu un membro della famiglia reale del Montenegro .

  3. it.wikipedia.org › wiki › MontenegroMontenegro - Wikipedia

    Nel Medioevo il Montenegro, denominato Zeta, fu un principato indipendente, a capo del quale si avvicendarono numerose dinastie e numerosi governanti.. Quando i Turchi conquistarono i Balcani nel XV secolo, anche il Montenegro cadde sotto il loro dominio diretto, con l'eccezione della parte costiera che, dal 1420 al 1797, rimase stabilmente in mano alla Repubblica di Venezia, mantenendo anche ...

  4. Danilo Alessandro principe del Montenegro nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Lavora con noi. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. Primogenito (Cettigne 1871 - Vienna 1939) del re Nicola Petrović-Njegoš e della regina Milena, nel corso della guerra balcanica del 1913 comandò la divisione che ...

  5. Zar del Montenegro (1769 - 1773) Šćepan "Mali" ("il Piccolo") (ottobre 1767 - 9 ottobre 1773) Si spacciò per lo zar Pietro III, in realtà morto in prigionia, dal 1767 al 1769. Venne poi proclamato Zar del Montenegro nel 1769, rimanendo in carica fino al 1773.

  6. it.wikipedia.org › wiki › DaniloDanilo - Wikipedia

    Danilo I Šćepčev Petrović-Njegoš – principe vescovo del Montenegro Danilo Clementino , detto anche solo Danilo – ex calciatore brasiliano naturalizzato equatoguineano, di ruolo portiere Danilo Gabriel de Andrade , detto anche solo Danilo – allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo attaccante

  7. Mirko perse la sua opportunità di succedere al trono serbo nel 1903, per via dell'assassinio di Alexander e Draga e l'incoronazione del suo avversario Petar Karađorđević. Ad ogni modo nel 1911 egli aderì alla Mano nera "Unità o Morte", una società segreta che puntava all'unificazione di tutti i serbi nei Balcani, specialmente quanti si fossero ancora trovati sotto l'Impero austro-ungarico.