Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria II Stuart ( St. James's, 30 aprile 1662 – Kensington Palace, 28 dicembre 1694 [1]) è stata regina d' Inghilterra e Irlanda dal 13 febbraio 1689 fino alla morte, e regina di Scozia dall'11 aprile 1689 . Di fede anglicana, salì al trono in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale fu deposto suo padre, il cattolico Giacomo II.

  2. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 feb 2015 alle 00:30. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  3. Sovrani d'Inghilterra. Stemma reale dei re d'Inghilterra, 1399–1603. Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull' Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani britannici e Sovrani britannici per durata del regno.

  4. Allo stesso tempo rifiutò di riconoscere Guglielmo III come re d'Inghilterra e radunò un esercito per restituire al cugino il regno inglese. Nel marzo 1689 Giacomo II sbarcò in Irlanda , che non aveva mai smesso di considerarlo il legittimo sovrano, alla testa di un esercito francese, e poco dopo il suo insediamento a Dublino arrivò a controllare quasi interamente l'isola.

  5. Il duca di Normandia Guglielmo, dopo aver consolidato il proprio possesso ed essere divenuto il più potente feudatario di Francia, conquistò nel 1066 la corona inglese. Le sue truppe sbarcate in Inghilterra sconfissero l'esercito anglosassone e Guglielmo, incoronato re d'Inghilterra, diventò il Conquistatore.

  6. Enrico, alla morte del padre re Giovanni d'Inghilterra, nell'ottobre del 1216, divenne re all'età di soli nove anni, durante la guerra contro i baroni, ed ebbe come due tutori il legato ponteficio inviato da Papa Innocenzo III, il cardinale vercellese Guala Bicchieri e Guglielmo il Maresciallo che divenne anche reggente (rector regis et regni) del regno fino al 1219, anno in cui morì.

  7. Guglielmo III d’Orange è uno dei protagonisti del XVII Secolo. Dopo aver rivestito la carica di governatore dei Paesi Bassi, è re d’Inghilterra, di Scozia e d’Irlanda dal 1689 al 1702. Nel 1689 firma il Bill of Rights, con cui concede maggiori poteri al Parlamento britannico.