Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu impegnato in un lungo conflitto dinastico contro Enrico di Trastamara, figlio di Alfonso XI e della sua favorita, Leonora de Guzmán, fatta giustiziare da Pietro. La lunga guerra contro l' Aragona che sosteneva il pretendente al trono di Castiglia vide il coinvolgimento anche della Francia, dell'Inghilterra e dei Mori di Granata.

  2. A seguito di questo matrimonio i rapporti tra León e Castiglia migliorarono a tal punto che, assieme al re d'Aragona Pietro II, Alfonso IX e Alfonso VIII si allearono e, nel 1200, approfittando del fatto che il re di Navarra Sancho VII stava combattendo in Murcia, Andalusia e Nordafrica, alleato degli Almohadi, per attaccarlo e togliere alla Navarra Álava, Gipuzkoa, a tutto vantaggio della ...

  3. Isabella I di Castiglia, detta Isabella la Cattolica (in castigliano: Isabel I de Castilla e la Católica; Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 – Medina del Campo, 26 novembre 1504), è stata regina di Castiglia e León dal 1474 al 1504, regina consorte di Aragona, Sicilia, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, contessa consorte di Barcellona e delle contee catalane dal ...

  4. Beatrice di Castiglia; Marchesa del Monferrato; In carica: 1271 – 1280: Predecessore: Isabella de Clare: Successore: Margherita di Savoia: Regina titolare di Tessalonica; In carica: 1271 – 1280: Predecessore: Isabella de Clare: Successore: Agnese di Francia Altri titoli: Principessa di Castiglia Principessa di Leon: Nascita: dicembre 1254 ...

  5. Pietro I. Figli. Eleonora di Castiglia ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor in francese; 1202 – Burgos, 1244) è stata regina consorte di Aragona, dal 1221 al 1231 .

  6. Pietro di Castiglia (Valladolid, 1290 – Granada, 25 giugno 1319) fu un principe castigliano e signore di Cameros, Almazán, Berlanga, Monteagudo e Cifuentes Indice 1 Biografia

  7. Sancho III passò quasi tutto il tempo del suo breve regno (circa un anno) a combattere contro suo fratello Ferdinando II, che avrebbe voluto impadronirsi della Castiglia e contro i re di Navarra e Aragona che minacciavano le frontiere. I due fratelli si riunirono a Sahagun nel 1158 e risolsero pacificamente le controversie territoriali ...