Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 21 mar 2022 · Culminando con la sconfitta del malvagio re Riccardo III nella battaglia del campo di Bosworth alla fine dell’opera, Riccardo III è una drammatizzazione dei recenti (per Shakespeare) eventi storici conclusi nel 1485, quando il potere dei Plantageneti in Inghilterra fu sostituito dalla dinastia Tudor.

  2. Riccardo II re d'Inghilterra. Figlio (Bordeaux 1367 - Pontefract 1400) di Edoardo il Principe Nero, nipote e successore (1377) di Edoardo III, durante la sua minorità il consiglio di reggenza fu esautorato da Giovanni di Gaunt (1340-1399), [...] l'abuso amministrativo creavano nel paese uno stato d 'insoddisfazione crescente, culminato, a ...

  3. 1 dic 2022 · La leggenda Nera di Riccardo III: il Re d’Inghilterra Ritrovato. Nella storia pochi re sono stati considerati dei mostri come Riccardo III Plantageneto, Duca di Gloucester, sia per le loro azioni sia per l’aspetto fisico. Se non ci sono prove della sua crudeltà, come l’uccisione dei 2 nipotini nella Torre o addirittura della moglie Anna ...

  4. Scialle spagnolo (Si indossa per proteggere le spalle.) Soluzioni per la definizione «La dinastia cui apparteneva Riccardo III d'Inghilterra» per le parole crociate della Settimana Enigmistica (e riviste simili) e altri giochi enigmistici come CodyCross e Word Lanes. Le risposte per i cruciverba.

  5. Edoardo II Plantageneto, noto anche come "il Predecessore" (in inglese Edward II; Caernarfon, 25 aprile 1284 – Berkeley, 21 settembre 1327 ), è stato re d'Inghilterra dal 1307 fino alla sua deposizione, nel gennaio del 1327.

  6. 6 mag 2024 · Riccardo II (re d'Inghilterra) re d'Inghilterra (Bordeaux 1367-Pontefract 1400). Figlio di Edoardo il Principe Nero e successore (1377) del nonno Edoardo III, durante la sua minorità, mentre il potere era nelle mani di Giovanni di Gaunt, uno dei nobili più potenti del Paese, si svolsero le lotte contro la nobiltà, strascichi del regno ...

  7. 3 dic 2014 · Le analisi del DNA non lasciano dubbi: lo scheletro rinvenuto nel 2012 sotto all’area sosta del Consiglio Municipale di Leicester, tra i resti del convento francescano di Greyfriars, appartiene inequivocabilmente a Riccardo III Plantageneto, Re d'Inghilterra, morto in battaglia a 32 anni nel 1485. Ma gli studi genetici hanno rivelato anche un ...