Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Michele di Wittelsbach, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld ( Rappoltsweiler, 27 febbraio 1724 – Schwetzingen, 15 agosto 1767 ), è stato un nobile e generale tedesco . Membro del casato di Wittelsbach, fu il padre di Massimiliano Giuseppe che divenne Re di Baviera e fu quindi capostipite della casata reale di Baviera .

  2. it.wiki34.com. Carlo I (Duca del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld) Vai alla navigazione Vai alla ricerca

  3. Cristiano III, conte palatino di Zweibrücken-Birkenfeld ( Strasburgo, 7 novembre 1674 – Zweibrücken, 3 febbraio 1735 ), fu un membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, un ramo cadetto del casato di Wittelsbach. Era figlio del conte palatino Cristiano II e di Caterina Agata, contessa di Rappoltstein.

  4. Prese il suo nome dalla Contea palatina del Palatinato-Zweibrücken. Questo casato ha dato origine a due rami cadetti, il Palatinato-Zweibrücken-Kleeburg che regnò in Svezia, e il Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld che salì al trono di Baviera con il re Massimiliano I. Sovrani svedesi del casato Carlo X Gustavo

  5. Alla morte del padre nel 1569, Carlo e i fratelli maschi si spartirono i territori del padre e lui ottenne il Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld, che governò fino al 1600. 22 relazioni.

  6. Esther Maria von Witzleben. Giovanni Carlo del Palatinato-Birkenfeld-Gelnhausen, conte Palatino di Birkenfeld-Gelnhausen ( Bischweiler, 17 ottobre 1638 – Gelnhausen, 21 febbraio 1704 ), è stato un principe tedesco ed antenato del ramo cadetto della famiglia reale di Baviera nota, dal principio del XIX secolo, come duchi in Baviera.

  7. Cristiano nacque a Birkenfeld nel 1598, figlio minore del conte palatino Carlo I del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld. Le terre di suo padre vennero suddivise alla di lui morte e Cristiano ricevette il territorio attorno a Bischwiller, in Alsazia . Cristiano morì successivamente a Neuenstein nel 1654 e venne ivi sepolto.