Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24/05/2023. La Pinacoteca Capitolina | Galleria Cini - Porcellane europee e orientali. Scultore di fama internazionale, Canonica nel 1927 ottiene dal Comune l'uso dell'edificio posto nel cuore di Villa Borghese per farne la propria abitazione-studio: oggi esso ospita il Museo a lui intitolato.

  2. Maria Francesca Elisabetta Carlotta Giuseppina di Savoia-Carignano ( Parigi, 13 aprile 1800 – Bolzano, 25 dicembre 1856) era figlia di Carlo Emanuele e di Maria Cristina di Sassonia, e sorella di Carlo Alberto. Divenne Arciduchessa d'Austria in virtù del suo matrimonio con Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena .

  3. Elisabetta di Baviera; Anonimo, Elisabetta di Baviera, Elettrice di Sassonia . Elettrice di Sassonia; In carica: 7 settembre 1464 – 5 marzo 1484: Predecessore: Margherita d'Austria: Successore: Sibilla di Jülich-Kleve-Berg Nascita: Monaco di Baviera, 2 febbraio 1443: Morte: Lipsia, 5 marzo 1484 (41 anni) Casa reale: Wittelsbach: Padre ...

  4. L'Archivio storico dell'Università di Torino online. Elisabetta (di Sassonia) (Dresda (Germania), 04-02-1830 - Stresa, 4610). Figlia di Giovanni, re di Sassonia dopo la morte del fratello Federico Augusto II.

  5. Margherita di Sassonia (in tedesco Margaretha Carolina Friederike Cecilie Auguste Amalie Josephine Elisabeth Maria Johanne Prinzessin von Sachsen; Dresda, 24 maggio 1840 – Monza, 15 settembre 1858) nata principessa di Sassonia, divenne per matrimonio membro della famiglia degli Asburgo-Lorena e, quindi, arciduchessa e principessa d'Austria, principessa d'Ungheria, Boemia, Croazia e Slavonia

  6. Clotilde era figlia di Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry, e di sua moglie, Clementina d'Orléans. I suoi nonni paterni erano il principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Koháry e Maria Antonia di Koháry; quelli materni il re dei francesi Luigi Filippo d'Orléans e la regina Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, figlia a sua volta del re Ferdinando I delle Due Sicilie.

  7. Elisabetta trascorse così il resto della vita coniugale lontana dal marito, che morì in carcere un anno dopo di lei. Suo figlio Giovanni Casimiro divenne duca di Sassonia-Coburgo nel 1596. Giovanni Ernesto fu invece duca di Sassonia-Eisenach dal 1596 al 1638 e di Sassonia-Eisenach-Coburgo dal 1633 al 1638 [1] .