Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Augusta di Baden-Baden (Auguste Marie Johanna; Aschaffenburg, 10 novembre 1704 – Parigi, 8 agosto 1726) nata principessa di Baden-Baden fu poi Duchessa d'Orléans per matrimonio con Luigi di Borbone, duca d'Orléans. Suo marito era un nipote di Luigi XIV di Francia, ex nemico di suo padre.

  2. Federico I di Baden, ritratto di Ferdinand Keller del 1900. Nel 1856 fu nominato granduca e, prendendo le redini dello Stato, apportò ben presto modifiche ed innovazioni sostanziali, come la promozione della costruzione di una rete ferroviaria e l'espansione delle vie navigabili, che resero più facili gli scambi commerciali all'interno del paese e con gli stati esteri.

  3. Bernardo II di Baden (Baden-Baden, 1428 o 1429 – Moncalieri, 15 luglio 1458) è stato un nobile tedesco, secondo figlio del margravio Giacomo I di Baden e della moglie Caterina di Lorena. Nacque nel castello di Hohenbaden presso Baden-Baden.

  4. Carlo Luigi ritratto in tenera età con le sorelle. Era figlio del margravio Carlo Federico di Baden, e di sua moglie, Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt.Il padre nel 1803 fu elevato a Principe Elettore e, successivamente nel 1806, fu Primo Granduca di Baden.

  5. Maria era figlia di Carlo Luigi (1755-1801), principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt (1754-1832).I suoi nonni paterni erano Carlo Federico, margravio di Baden e la principessa Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt; quelli materni Luigi IX, landgravio d'Assia-Darmstadt e la principessa Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld.

  6. Leopoldo era il figlio primogenito del margravio Carlo Federico di Baden e della sua seconda moglie, la baronessa Luisa Carolina Geyer von Geyersberg.. Dal momento che il matrimonio tra il Margravio e Luisa Carolina venne visto come non eguale a livello di titoli, venne dichiarato morganatico e il risultato fu che gli eredi nati da questa unione non avrebbero potuto, secondo le leggi della ...

  7. Maria Maddalena. Carlo. Religione. Cattolicesimo. Maria Anna di Baviera ( Monaco di Baviera, 21 marzo 1551 – Graz, 29 aprile 1608) fu una principessa di Baviera per nascita, e arciduchessa d'Austria per matrimonio.