Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (Torgau, 11 marzo 1530 – Weimar, 2 marzo 1573) fu duca di Sassonia-Weimar. Egli era il secondo figlio dell'Elettore Giovanni Federico I di Sassonia ( 1503 - 1554 ) e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg ( 1512 - 1554 ).

  2. Giordano di Sassonia nasce intorno al 1185 a Burgberg, nella Westfalia (Prussia). Della sua infanzia ed adolescenza non si hanno riferimenti storici, ma possiamo intuire le sue eccellenti doti intellettuali, quali il suo carattere amabile, il suo anelito interiore per un nobile ideale di vita, che lo inducono a recarsi all’Università di Parigi, dove ottiene il baccellierato in Teologia e il ...

  3. Giovanni Maria Guglielmo di Sassonia-Weimar (Weimar, 22 maggio 1570 – Weimar, 18 luglio 1605) fu duca di Sassonia-Weimar e di Jena. Egli era il secondo figlio di Giovanni Guglielmo di Sassonia-Weimar (1530 – 1573) e di Dorotea Susanna di Simmern (1544 – 1592).

  4. Poiché i duchi della dinastia degli Ascanidi avevano la loro base ad est, presso il fiume Elba, il risultato fu uno spostamento del toponimo Sassonia verso est. Bernardo III: 1180 – 1212. Alberto I: 1212 – 1260. Giovanni I e Alberto II: 1260 – 1282. Alberto II, Giovanni II, Eric I e Alberto III: 1282 – 1296.

  5. Giovanni Ernesto di Sassonia-Eisenach (Gotha, 9 luglio 1566 – Eisenach, 23 ottobre 1638) fu duca di Sassonia-Eisenach e successivamente anche di Sassonia-Coburgo. Biografia. Egli fu il quarto (ma il secondo sopravvissuto) dei figli di Giovanni Federico II di Sassonia e di Elisabetta di Wittelsbach-Simmern.

  6. Federico Enrico. Giovanni Casimiro. Giovanni Ernesto. Giovanni Federico II di Sassonia ( Torgau, 8 gennaio 1529 – Steyr, 19 maggio 1595) fu Duca di Sassonia e, brevemente, Elettore di Sassonia ( 1554 - 1556 ). Era il maggiore dei figli dell' elettore Giovanni Federico I di Sassonia e di Sibilla di Jülich-Kleve-Berg .

  7. Giovanni re di Sassonia Figlio (Dresda 1801 - Pillnitz 1873) di Massimiliano principe di Sassonia e di Carolina di Parma, fu uomo di grande cultura; venne più volte in Italia, scrisse una traduzione in tedesco della Divina Commedia, [...] ad aderire ai progetti di una riforma della confederazione tedesca: nella guerra del 1866 si schierò a fianco dell'Austria e fu costretto a ritirarsi con l ...