Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. G., che prima di essere re d'Inghilterra aveva scritto oltre che di teologia, anche di arte poetica, e che anche in seguito continuò a redigere trattati specialmente politici (nota è soprattutto la Declaration du roi Jacques I er. pour le droit des rois, 1615), mostrava la sua simpatia efficace per tutto ciò che era manifestazione artistica.

  2. Cattolicesimo. Giacomo I di Scozia ( Dunfermline Palace, 25 luglio 1394 [1] – Perth, 21 febbraio 1437) è stato re di Scozia dal 4 aprile 1406 fino alla sua morte. Dal 1406 al 1424 fu re, tuttavia, soltanto nominalmente. Era il figlio più giovane di Roberto III di Scozia e della moglie Annabella Drummond e nacque probabilmente nell'estate ...

  3. GIACOMO I re di Scozia. Nacque nel 1394 dal re Roberto III e da Annabella Drummond. Per salvarlo dagl'intrighi dei nobili riottosi il giovane re venne mandato in Francia nel 1406; ma, durante il viaggio in mare, venne catturato da Enrico IV d'Inghilterra, che lo imprigionò nella torre di Londra. All'avvento al trono inglese di Enrico V (1413), G.

  4. Il duca di Ross aveva due fratelli sopravvissuti all'infanzia, re Giacomo IV di Scozia e Giovanni di Mar, ed è abbastanza sorprendente che due fratelli portassero lo stesso nome. È stato ipotizzato che, al momento della nascita del più giovane (Giacomo di Ross), il più anziano (il futuro Giacomo IV) fosse gravemente malato e che una sua sopravvivenza sembrasse improbabile, ma non esistono ...

  5. L'assedio continuò anche dopo la sua morte sotto il comando di George Douglas, IV conte di Angus che conquistò il maniero pochi giorni dopo. Alla sua morte Maria resse il trono di Scozia fino alla propria morte, in quanto suo figlio Giacomo III quando succedette al padre era ancora troppo piccolo per poter governare

  6. Figlia (Westminster 1489 - castello di Methven, Perth, 1541) di Enrico VII d'Inghilterra, sposò (1503) Giacomo IV re di Scozia, dal quale ebbe sei figli: ne sopravvisse solo uno, Giacomo (poi Giacomo V). Morto il marito (1513), tenne la reggenza per il figlio; ma il suo matrimonio privato con Archibald Douglas conte di Angus (1514) le alienò ...

  7. Regno di Scozia. Il Regno di Scozia (in gaelico scozzese: Rioghachd na h-Alba; in scots: Kinrick o Scotland; in inglese: Kingdom of Scotland) fu uno stato sovrano situato nell' Europa nord-occidentale, esistito dall' 843 al 1707. Occupava il nord settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, confinava con il Regno d'Inghilterra a sud, con il Mare ...