Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'Aia, Mauritshuis. Guglielmo IV di Orange-Nassau, nato Guglielmo Carlo Enrico Friso ( Willem Karel Hendrik Friso; Leeuwarden, 1º settembre 1711 – L'Aia, 22 ottobre 1751 ), fu il primo Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite .

  2. Ursula Duchessa di Mecklenburg-Scherwin. Caterina di Braunschweig-Lüneburg ( 1488 – Amt Neuhaus, 29 giugno 1563) figlia di Enrico IV di Brunswick-Lüneburg e di Caterina di Pomerania-Wolgast, fu la moglie di Magnus I, duca di Sassonia-Lauenburg.

  3. Federico IV di Brunswick-Lüneburg; Il duca Federico IV di Brunswick-Lüneburg in un ritratto d'epoca: Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Lüneburg; Stemma: In carica: 1º ottobre 1636 – 10 dicembre 1648: Predecessore: Augusto I: Successore: Cristiano Ludovico Nascita: Celle, 28 agosto 1574: Morte: Celle, 10 dicembre 1648 (74 anni) Casa ...

  4. 29 giugno 1528 a Wolfenbüttel. Nominato vescovo. 1553. Deceduto. 3 maggio 1589 (60 anni) a Wolfenbüttel. Manuale. Giulio di Brunswick-Lüneburg ( Wolfenbüttel, 29 giugno 1528 – Wolfenbüttel, 3 maggio 1589) è stato un vescovo cattolico tedesco . Fu duca di Brunswick-Lüneburg e principe di Wolfenbüttel dal 1568 fino alla sua morte.

  5. Guglielmo di Brunswick-Lüneburg; Caterina di Brunswick-Lüneburg , andata in sposa a Federico IV di Meissen primo duca di Sassonia con il nome di Federico I . Tre anni dopo la morte della prima moglie, avvenuta nel 1406, si risposò con Margherita d'Assia (c. 1389 – 1471), figlia del langravio Ermanno d'Assia , da cui ebbe un solo erede di cui ci sia rimasta memoria:

  6. Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg; Cristiano Luigi, duca di Brunswick-Lüneburg, olio su tela, 1716, Residenzmuseum del Castello di Celle: Duca di Brunswick-Lüneburg Principe di Lüneburg; Stemma: In carica: 10 dicembre 1648 – 15 marzo 1665: Predecessore: Federico IV: Successore: Giorgio Guglielmo: Principe di Calenberg; In carica: 12 ...

  7. Enrico I di Brunswick-Lüneburg, detto il Bizzarro (in tedesco Wunderliche e in latino Mirabilis) (agosto 1267 – Heldenburg, 7 settembre 1322), fu dal 1279 duca di Brunswick-Lüneburg e dal 1291 principe di Grubenhagen. È considerato il fondatore del ramo di Grubehagen della casata dei Welfen