Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Napoli al tempo di Renato d’Angiò * Napoli, sabato 2 giugno 1442. Mattina. Renato d’Angiò percorre per l’ultima volta la città. Gli uomini di Alfonso dilagano, il grido raho-na rahona atterrisce alcuni, esalta altri. Il re è solo, attraversa le strade da un capo all’altro, dal Castel Capuano ad est al Castelnuovo, al capo opposto.

  2. renato d angiò - Figlio secondogenito (Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di Luigi II d ' Angiò . Sposò Isabella, figlia ed erede de...

  3. www.ilportaledelsud.org › ultimi_angioinigli ultimi angioini

    Neanche un anno dopo, a 64 anni, moriva Giovanna II: prima di spirare, la regina nominò erede Renato d'Angiò (1409-1480), fratello del defunto Luigi III. Il 12 giugno 1442, dopo altri sette anni di guerra e ripetuti successi militari su Renato, Alfonso entrava trionfalmente a Napoli, diventando re della principale potenza occidentale nel Mediterraneo.

  4. Giovanni II d'Angiò ( Nancy, 2 agosto 1424 – Barcellona, 16 dicembre 1470) fu duca di Calabria (solo titolare dal 1443) dal 1435, duca di Lorena dal 1453 e principe di Gerona dal 1466 fino alla sua morte. Fu il primogenito di Renato d'Angiò, duca d' Angiò e conte di Provenza, conte di Piemonte e duca di Bar, duca di Lorena, re di Napoli ...

  5. d'Angiò, a cui in seguito oppose Alfonso V d'Aragona, infine dopo la morte di Luigi, riconobbe come erede suo fratello Renato d'Angiò, conte di Provenza, che in quel momento era prigioniero in Borgogna. Giovanna II morì a Napoli il 2 febbraio 1435, all'età di 62 anni. Con la sua scomparsa si consumava la caduta definitiva della dinastia degli

  6. Acquista La fuga di re René. Renato d'Angiò (1435-1442). Il regno di Napoli su Libreria Universitaria. Spedizione gratuita sopra i 25 euro su Libreria Universitaria.

  7. Succeduto nel 1416, all’età di 20 anni, al padre Fer­dinando I al vertice della Corona d’Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che, priva di prole, lo adottò e gli assi­curò la successione al suo regno, a condizione che le prestasse aiuto contro il rivale Luigi III d’Angiò.