Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Regno di Polonia (1138-1320) Il Regno di Polonia durante il periodo della frammentazione fu lo Stato polacco esistito negli anni compresi tra la morte di Boleslao III nel 1138 e l'incoronazione di Ladislao I nel 1320; durante tale arco temporale, i duchi delle varie province polacche si contesero il potere a più riprese.

  2. Ladislao di Varna (31 ottobre 1424 – 10 novembre 1444), noto anche come Ladislao di Varna , fu re di Polonia e duca supremo ( Supremus Dux ) del Granducato di Lituania [1] [2] dal 1434, nonché re d'Ungheria e la Croazia dal 1440 fino alla sua morte nella battaglia di Varna . [3] Era il figlio maggiore di Ladislao II Jagiełło , re di Polonia e granduca di Lituania, e della nobildonna ...

  3. Ritratto di Casimiro IV di Polonia di Marcello Bacciarelli: Re di Polonia; Stemma: In carica: 25 giugno 1447 – 7 giugno 1492: Incoronazione: 25 giugno 1447, Cattedrale del Wawel: Predecessore: Ladislao III: Successore: Giovanni I Alberto: Granduca di Lituania; In carica: 29 giugno 1440 – 7 giugno 1492: Incoronazione: 29 giugno 1440 ...

  4. Sigismondo III Vasa (in svedese Sigismund III Vasa, in polacco Zygmunt III Waza, in lituano Žygimantas III Vaza; Castello di Gripsholm, 20 giugno 1566 – Varsavia, 30 aprile 1632) fu re di Polonia dal 1587 al 1632 e di Svezia dal 1592 al 1599 . Appartenente alla reale famiglia Vasa di Svezia, era figlio di Giovanni III e della principessa di ...

  5. 1305–1309 Enrico III di Głogów; 1309–1312 Przemko II di Głogów, Enrico IV il Fedele, Giovanni di Ścinawa, Boleslao di Oleśnica, Corrado I di Oleśnica; dal 1314 Ladislao I il Breve, Re di Polonia dal 1320. Trasformato nel provincia della Grande Polonia del Regno di Polonia, suddiviso tra Voivodato di Poznań e Voivodato di Kalisz.

  6. Ladislao III fu granduca di Polonia tra il 1202 e il 1206 e tra il 1227 e il 1228. Era il quintogenito di Miecislao III , ma il terzogenito avuto dal secondo matrimonio del padre, con Eudoksia di Kiev, figlia del gran principe Izjaslav II. Il soprannome Laskonogi gli venne attribuito nella Kronika wielkopolska . Jan Długosz pensa sia dovuto alle gambe di Ladislao insolitamente lunghe e sottili.

  7. L’emergere di grandi figure come quella di Giovanni III Sobieski (1674-96) ridiede temporaneamente alla Polonia il perduto prestigio, ma la vittoria di Vienna contro i Turchi (1683), se giovò a tutta la cristianità, lasciò spossata la Polonia, con una nobiltà sempre più decisa a difendere i propri privilegi e contraria a un forte potere del governo.