Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Inclusi i risultati per

    rIccardo II di Meissen

Risultati di ricerca

  1. 21 mar 2022 · Riccardo III è l’ultima di quattro opere nella tetralogia minore di Shakespeare sulla storia inglese: conclude un racconto drammatico cominciato con Enrico VI: Parte I e continuato con Enrico VI: Parte II e Enrico VI: Parte III. L’intera tetralogia è stata composta presto nella carriera di Shakespeare: il più probabile periodo di ...

  2. Corrado di Meißen. Corrado il Grande raffigurato su un dipinto alla Fürstenzug di Dresda. Corrado di Wettin, detto il Grande ( 1097 circa – Petersberg, 5 febbraio 1157 ), fu margravio di Meißen dal 1123 sino a quando non rinunciò al trono il 30 novembre 1156 e margravio di Lusazia dal 1136 al 30 novembre 1156 .

  3. Era il figlio maggiore di Eccardo I di Meißen della stirpe degli Eccardingi e di Swaneilde, della dinastia dei Billunghi. Nel 1007, venne creato conte di Bautzen. Egli e suo fratello Eccardo II si scontrarono con lo zio Gunzelino, in una delle peggiori guerre civili dell'XI secolo. Quando Gunzelino venne deposto nell'agosto del 1009, Ermanno ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › Eccardo_IIEccardo II - Wikipedia

    Eccardo II di San Gallo – monaco all'abbazia di San Gallo Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 16 giu 2021 alle 15:31. Il testo è ...

  5. Margravi di Meißen. Il Margraviato di Meißen fu uno stato territoriale di confine del Sacro Romano Impero. La Marca di Meißen (oggi in Sassonia) venne fondata nel 965 dall'Imperatore Ottone I; nel 929, Enrico I vi costruì una fortezza dove attualmente sorge il castello della città. Nel corso dei secoli, molte famiglie si avvicendarono nel ...

  6. Eccardo II di Meissen (985 – 24 gennaio 1046) fu Margravio di Meissen dal 1031 sino alla sua morte, succedendo al fratello Ermanno. La sua linea discendeva da Eccardo I . Egli fu l'ultimo della propria dinastia, con la cui morte la linea si estinse.

  7. Eccardo II di Meissen (985 – 24 gennaio 1046) fu Margravio di Meissen dal 1031 sino alla sua morte, succedendo al fratello Ermanno. La sua linea discendeva da Eccardo I . Egli fu l'ultimo della propria dinastia, con la cui morte la linea si estinse.