Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Descrizione. L'opera d'arte rappresenta don Ferdinando I di Parma e sua moglie Maria Amalia d'Austria, in una stanza del Palazzo Reale di Colorno, presumibilmente in salotto, attorniati dai figli Maria Teresa di Borbone-Parma, 3 anni, vestita in un abito bianco e Ludovico di Borbone-Parma, 1 anno, futuro re d'Etruria, vicino al duca Ferdinando I di Parma si nota la sua mano sinistra che indica ...

  2. A corollario della mostra un interessante ciclo di conferenze dal 25 maggio al 16 giugno 2024. “Ferdinando I di Borbone-Parma - Tra arte e devozione”: inaugurazione questa mattina della nuova importante mostra alla Reggia di Colormo - nel circuito Castelli del Ducato alla presenza dell’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori, del ...

  3. Caso Carretta. Il caso Carretta è un episodio italiano di parricidio avvenuto il 4 agosto 1989 a Parma. Ferdinando Carretta, all'epoca del fatto ventisettenne, uccise nella casa di famiglia i propri genitori e il fratello minore e successivamente riparò nel Regno Unito. L'esecutore confessò in pubblico il suo reato durante un'intervista ...

  4. 25 mag 2024 · nella Reggia una grande mostra. La Reggia di Colorno dedica una mostra alla figura di Ferdinando I di Borbone-Parma, nato al Palazzo Ducale nel gennaio del 1751 e figlio di colui che aveva fatto recuperare alla Reggia tutto il suo prestigio, Filippo I, riportando la corte a Colorno nel 1749, dopo il periodo di abbandono e le spoliazioni decise ...

  5. Ferdinando I di Borbone-Parma (20 gennaio 1751 – 9 ottobre 1802) è stato duca di Parma, Piacenza e Guastalla dal 1765 al 1802, Infante di Spagna dal 1751 al 1802 e Principe di Francia in quanto nipote del re Luigi XV di Francia. Si rifiutò di cedere il suo ducato alla Francia col Trattato di Aranjuez del 20 marzo 1801, controfirmato invece ...

  6. Carlo III di Parma. Carlo III di Borbone-Parma, (nome completo: Ferdinando Carlo Vittorio Giuseppe Maria Baldassarre) ( Lucca, 14 gennaio 1823 – Parma, 27 marzo 1854 ), è stato duca di Parma dal 1849 al 1854.

  7. Filippo I di Parma, fondatore del Casato dei Borbone-Parma, ritratto nel 1765.. Capostipite fu il figlio cadetto di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese (ultima della dinastia ed erede del ducato di Parma), don Filippo (1720-1765), primo duca, cui succedette il figlio Ferdinando I.