Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sàncio IV re di Castiglia e di León Figlio (m. Toledo 1295) secondogenito del re di Castiglia Alfonso X. Designato come successore alla morte del fratello maggiore Ferdinando della Cerda (1275), incontrò l'opposizione del re di Francia Filippo [...] aperta e che infine (1282) riuscì a far deporre.

  2. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Alfonso X di Castiglia e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: 'Alfonso Fern\xc3\xa1ndez, detto il Saggio (el Sabio) (Toledo, 23 novembre 1221 \xe2\x80\x93 Siviglia, 4 aprile 1284), re di Castiglia e Le\xc3\xb3n (1252 - 1284) e Re dei Romani (1272 - 1273).\n\n'

  3. Alfonso X, noto anche come Alfonso X il Saggio, è stato un sovrano della Castiglia nel XIII secolo. Nato nel 1221, ha regnato dal 1252 fino alla sua morte nel 1284. Durante il suo regno, Alfonso X ha dimostrato una grande passione per la cultura e la conoscenza, diventando uno dei sovrani più illuminati del suo tempo.

  4. alfonso x. di castiglia - Lottò con esiti incerti contro i Mori e, all'interno del regno, contro la nobiltà, incontrando inoltre grosse difficol...

  5. Prima puntata per "Camera con vista" la nuova trasmissione di Teleblu ideata da Potito Salatto per "aprire una finestra" sul mondo dell'Arte, della musica, d...

    • 3 min
    • 253
    • Pasquale Rinaldi
  6. Alfonso X di Castiglia: Conte di Cornovaglia; In carica: 1225 – 2 aprile 1272: Predecessore: titolo creato: Successore: Edmondo Nascita: Castello di Winchester, 5 gennaio 1209: Morte: Castello di Berkhamsted, 2 aprile 1272 (63 anni) Luogo di sepoltura: Abbazia di Hailes, Gloucestershire: Casa reale: Plantageneti: Padre: Giovanni d'Inghilterra ...

  7. Alfonso X di Castiglia ereditò da suo padre Fernando III la sua Cappella musicale che riuniva interpreti e compositori di varie culture e che formavano parte della corte alfonsina, similmente alla sua Scuola di traduttori o scriptorium regio. Da loro sembra essere circondato in alcune delle miniature contenute nei manoscritti delle cantigas.