Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. enrico i di cipro - Cipro , Regno di Michel Balard La storia di Cipro sotto la prima dominazione franca scorre qua...

  2. it.wikipedia.org › wiki › LusignanoLusignano - Wikipedia

    Stemma dei Lusignano, Re di Cipro e Gerusalemme. 1267-1284: Ugo III (1235-1284), figlio di Enrico di Poitiers-Antiochia e Isabella di Lusignano (figlia di Ugo I di Cipro); sposò nel 1264 Isabella d'Ibelin (1241-1324, da non confondere con l'omonima moglie di Ugo II di Cipro). 1284-1285: Giovanni I (1267-1285), figlio di Ugo III.

  3. Biografia Infanzia Amalrico II di Lusignano su di una moneta. Ugo, come ci conferma la Chroniques d'Amadi et de Strambaldi.T. 1, era figlio del re di Cipro e re di Gerusalemme, Amalrico II di Lusignano, e della sua prima moglie Eschiva di Ibelin., che, secondo Les familles d'outre-mer, era figlia di Baldovino di Ibelin ( † 1187), signore di Ibelin e signore di Ramla, e di Richilde di Bethsan ...

  4. Maria di Cipro, Maria anche in aragonese, in catalano, in portoghese, in basco, in tedesco e in fiammingo, María in spagnolo, in galiziano, in asturiano, Mary in inglese e Marie in francese (1273 – Tortosa, aprile 1319), fu regina consorte di Aragona dal 1315 al 1319.

  5. Cattolicesimo. Ugo III di Cipro, noto come Ugo I di Gerusalemme e Ugo di Lusignano ( 1235 – Tiro, 24 marzo 1284 ), chiamato il Grande, fu re di Cipro dal 1267 e re di Gerusalemme dal 1268, sebbene la corona di Gerusalemme fosse stata reclamata anche da Carlo I d'Angiò .

  6. Giovanni I Re di Cipro (1284 - 1285); Boemondo di Lusignano (1268 - 1281) Enrico II Re di Cipro (1285 - 1306 e 1310 - 1324); Almarico di Lusignano, reggente di Cipro dal 1306 alla morte (? - 1310)

  7. it.wikipedia.org › wiki › CiproCipro - Wikipedia

    Cipro (AFI: /ˈʧipro/; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961. È situata a sud della penisola anatolica (70 km) e a ovest della costa del Vicino Oriente (100 km).