Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › enrico-iv-re-di-francia_(EncEnrico IV, re di Francia - Treccani

    Enrico di Borbone saliva al trono con il nome di Enrico IV, ma la guerra continuava e le forze cattoliche francesi si riorganizzavano grazie all’intervento militare degli Spagnoli. Per guadagnarsi il favore del popolo Enrico IV, deciso a riunificare il paese e a cacciare gli Spagnoli, sceglieva di convertirsi pubblicamente al cattolicesimo, e, dopo la conversione, entrava trionfalmente a ...

  2. Enrico IV, tornato in Germania, riuscì a sconfiggere Rodolfo grazie alla fedeltà del patriarca di Aquileia, Sigeardo di Beilstein, che fu per questo nominato principe tedesco, nonché duca del Friuli e marchese d’Istria. Questa concessione, che ebbe luogo il 3 aprile 1077, portò alla nascita del principato Patria del Friuli, che continuò ...

  3. Enrico IV di Franconia (1050-1106) Figlio e successore del re di Germania Enrico III di Franconia [vedi], fu re di Germania (1054), re d’Italia (1081) e imperatore del Sacro romano impero [vedi] (1056). Intraprese una dura lotta con i feudatari tedeschi e col papa [vedi Investiture (lotta per le)].

  4. 23 feb 2017 · Enrico IV di Franconia è stato dal 1056 rex romanorum e dal 1084 imperatore del Sacro Romano Impero.Il suo governo fu caratterizzato dal tentativo di rafforzare l’autorità imperiale, in un difficile equilibrio tra la fedeltà dei nobili e l’appoggio del pontefice.

  5. Figlio (n. 1081 - m. Utrecht 1125) dell' imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia, fu re di Germania dal 1106 e imperatore dal 1111. Come il padre attuò una politica di attrito con la Chiesa, e venne perciò scomunicato, a proposito della questione delle investiture, che si concluse solo con il concordato di Worms (1122).

  6. Enrico III di Franconia, detto il Nero ( 28 ottobre 1016 – Bodfeld, 5 ottobre 1056 ), è stato re dei Franchi Orientali dal 1039 alla morte, re d'Italia, re di Borgogna dal 1039 alla morte e imperatore dei Romani dal 1046 alla morte. In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia.

  7. Enrico. Berta di Savoia, anche Berta da Torino ( 21 settembre 1051 – Magonza, 27 dicembre 1087 ), è stata la prima moglie ( 1066) dell'imperatore Enrico IV, regina consorte dei Romani e Imperatrice romana .