Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Salì al trono diciottenne, nel 973, senza opposizione, e rafforzò la sua corona con l'assegnazione della Svevia a suo nipote Ottone, figlio del suo fratellastro Liudolfo, il quale era stato, come duca di Svevia, rivale del proprio zio Enrico di Baviera, fratello di Ottone I. Questa inimicizia nel seno della casa regnante si ridestò, poiché il figlio di Enrico (dello stesso nome del padre e ...

  2. Il 24 ottobre s'imbarcò su nave inglese, lasciando per sempre la Grecia, che aveva amata ma che non aveva saputo governare. Dalle sue nozze (22 novembre 1836) con la principessa Amalia di Oldemburgo (1818-1875) non ebbe eredi. OTTONE re di Grecia Alberto Maria GHISALBERTI Secondogenito di re Luigi I di Baviera, nato a Salisburgo il 1° giugno ...

  3. Ottone IV, re di Germania e imperatore. Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico II d'Inghilterra. La scelta del nome esprime forse, da parte dei genitori, una volontà consapevole di richiamarsi alla stirpe imperiale degli Ottoni ...

  4. Ottone I. detto il Grande Imperatore del Sacro romano impero e re di Germania (n. 912-m. Memleben 973). Figlio di Enrico I, re di Germania, sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, re di Wessex; successe al padre come re nel 936. La scelta di Aquisgrana a luogo della sua consacrazione e incoronazione a re (cerimonia cui Enrico I aveva ...

  5. Enrico II di Baviera, detto il Litigioso (der Zänker) (951 – Gandersheim, 28 agosto 995), figlio di Enrico I. Fu lui che fece sottrarre Ottone III , di appena tre anni, da poco consacrato re ad Aquisgrana , all'imperatrice Teofano , vedova di Ottone II .

  6. Edvige di Svevia. Edvige, chiamata in tedesco Hadwig o Hedwig, (938-945 – Fortezza di Hohentwiel, 28 agosto 994) fu la moglie del duca Burcardo III, duca di Svevia. Alla morte del marito, ella riuscì a mantenere il titolo ducale, ma dovette spartire il potere in Svevia con i successivi duchi di Svevia, Ottone I e Corrado I [1] .

  7. Roma 983) di Ottone I e di Adelaide. Fronteggiò la rivolta del duca di Baviera Enrico il Litigioso (951-995) e l'invasione della Lorena da parte del re di Francia Lotario (941-986). Pacificata la Germania, O. discese (980) in Italia, dove riaffermò l'autorità imperiale sui ducati longobardi di Capua e Benevento, venendo però sconfitto dagli arabi in Calabria (982).