Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Protestantesimo. Federico Francesco IV di Meclemburgo-Schwerin, in tedesco Großherzog Friedrich Franz IV von Mecklenburg-Schwerin ( Palermo, 9 aprile 1882 – Flensburg, 17 novembre 1945 ), è stato l'ultimo granduca di Meclemburgo-Schwerin dal 1897 al 1918 e reggente di Meclemburgo-Strelitz dal febbraio al novembre 1918 . Indice.

  2. Giuliana Sofia. Luisa Carlotta. Ferdinando. Religione. Protestantesimo. Sofia Federica di Meclemburgo-Schwerin ( Schwerin, 24 agosto 1758 – Palazzo di Sorgenfri, 29 novembre 1794) fu una principessa e duchessa di Meclemburgo-Schwerin e, per matrimonio, principessa di Danimarca .

  3. 5 gen 2021 · Cecilia di Baden, figlia del granduca Leopoldo I di Baden; Cecilia di Francia, figlia di Filippo I di Francia; Cecilia di Meclemburgo-Schwerin, principessa di Prussia; Cecilia Paolina, augusta dell'impero romano; Cecilia, cantautrice spagnola; Cecilia Beaux, pittrice statunitense; Cecilia Cheung, cantante e attrice cinese

  4. Cristiano di Rosenborg. Cristiano di Rosenborg (nome completo in danese Christian Frederik Franz Knud Harald Carl Oluf Gustav Georg Erik; Kongens Lyngby, 22 ottobre 1942 – Gentofte, 21 maggio 2013) è stato un conte danese .

  5. Alberto V di Meclemburgo-Schwerin (1397 – 1º giugno/6 dicembre 1423) ... Alberto fu fidanzato nel 1413 con Cecilia, figlia di Federico I di Brandeburgo.

  6. Cristiano Luigi di Meclemburgo-Schwerin. Il duca Cristiano Luigi di Meclemburgo-Schwerin ( tedesco: Christian-Ludwig Herzog zu Mecklenburg; Ludwigslust, 29 settembre 1912 – Gut Hemmelmark, 18 luglio 1996) era il secondo figlio maschio dell'ultimo granduca regnante di Meclemburgo-Schwerin, Federico Francesco IV .

  7. Biografia Duchessa di Meclemburgo-Schwerin. Sofia Luisa, a volte erroneamente chiamata, a causa del suo luogo di nascita, principessa o duchessa di Meclemburgo-Grabow, era la quartogenita ed unica figlia del duca Federico di Meclemburgo-Schwerin (detto il "principe di Grabow") e di sua moglie, la langravia Cristina Guglielmina d'Assia-Homburg.