Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sito web istituzionale Niccolò Copernico - Via Ferruccio Garavaglia, 11 - 40127 - Bologna

  2. 22 gen 2021 · La teoria eliocentrica è la teoria elaborata da Niccolò Copernico (1473-1543). L’astronomo polacco espose la sua teoria nell’opera pubblicata nel 1543, il De revolutionibus orbium coelestium ( Sulla rivoluzione delle sfere celesti ). Essa mise in discussione dopo ben 1400 anni la teoria geocentrica, elaborata da Tolomeo nel II secolo d.C.

  3. 12 feb 2015 · La teoria eliocentrica di Niccolò Copernico. Copernico, che era soprattutto un teorico e un matematico, riteneva la dottrina tolemaica o geocentrica errata per il fatto di essere troppo complessa. Cercando nei libri degli antichi delle soluzioni alternative al geocentrismo, Copernico s’imbattè nell’idea eliocentrica: Mi sono assunto il ...

  4. Scuola Secondaria II grado Statale Liceo Scientifico “Niccolò Copernico” via Borgovalsugana, n° 63 - 59100 Prato (PO) telefono 0574 596616 fax 0574 592888 Codice Ministeriale POPS02000G E-mail: pops02000g@istruzione.it PEC:POPS02000G@pec.istruzione.it CF: 84009230487 Codice fatt. elettronica: UFHVKQ IBAN: IT09W0306921531100000046004 Note ...

  5. Citazioni di Niccolò Copernico [ modifica] Dunque tante e così importanti testimonianze dei pianeti convengono sulla mobilità della Terra. [1] È dovere di un astronomo comporre la storia dei moti celesti attraverso uno studio attento ed esperto. [2]

  6. Medico famoso, Copernico assiste le popolazioni colpite da epidemia nel 1519. In mezzo a tutti questi doveri e incombenze Copernico non tralascia gli studi di astronomia e nel 1532 completa la sua opera più famosa Rivoluzione dei corpi celesti. Copernico muore il 24 maggio del 1543.

  7. 19 feb 2019 · Niccolò Copernico: chi era l’astronomo e cosmologo. Copernico fu un grandissimo scienziato, fondamentale per la storia dell’umanità e l’evoluzione della scienza, è nato a Toruń (Polonia) il 19 febbraio 1473, 111 anni prima quell’altro autentico gigante che risponde al nome di Galileo Galilei.