Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2024 · Amici 02.03.2023 Biblioteca Flaminia. Ultimo appuntamento della rassegna "Alfabeto Pasolini". Incontro con Dacia Maraini, tra le più care amiche di Pier Paolo Pasolini

  2. Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922. Poeta, scrittore, regista, sceneggiatore, drammaturgo, giornalista, è uno dei maggiori artisti e intellettuali italiani. Dotato di un'eccezionale versatilità culturale, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi come cineasta, pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista non solo in lingua italiana, ma anche friulana.

  3. L'intellettuale eclettico del Novecento italiano. Poeta, scrittore, polemista, drammaturgo, sceneggiatore e regista, Pier Paolo Pasolini è una figura atipica d'intellettuale nel panorama culturale italiano del secondo Novecento. Una vita vissuta sempre controcorrente e in opposizione alla società moralista piccolo borghese italiana del boom ...

  4. Centro Studi Pier Paolo Pasolini. Il Centro Studi Pier Paolo Pasolini ha sede nella Casa Colussi-Pasolini, dimora della famiglia materna del poeta e luogo dove visse fra la fine del 1942 e l’inizio del 1950: gli anni della stagione friulana. Oltre alla custodia di un ricco patrimonio documentale e bibliografico e all'attività espositiva, il ...

  5. 1 giu 2023 · Pier Paolo Pasolini nacque nella città di Bologna nell’anno 1922 ed impiegò la maggior parte della sua adolescenza proprio nella sua città di origine, ottenendo la laurea in lettere all ...

  6. Pier Paolo Pasolini. La vita Appunti per una panoramica di Massimiliano Valente e Angela Molteni I. Pasolini. La giovinezza Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto Pasolini, tenente di fanteria, e di Susanna Colussi, maestra elementare. Il padre, di vecchia famiglia ravennate di cui ha dissipato il patrimonio, sposa […]

  7. Pier Paolo Pasolini è stato poeta, scrittore, regista, attore, editorialista. Personaggio scomodo, sempre controcorrente, polemico, radicale, coltissimo ma profondamente legato alla cultura popolare e contadina, Pasolini è stato per decenni una spina nel fianco della società borghese benpensante. I suoi libri e i suoi film hanno fatto spesso scandalo, così come le sue pubbliche prese di ...

  1. Le persone cercano anche